agroalimentare
A Verona splende il Sol d'oro:
non solo vino, ma anche olio di qualità
Gran menzioni per due aziende sarde al 16° Salone internazionale dell'olio d'oliva
di Valentina Guido
SASSARI. Non c’è solo vino in mostra a Veronafiere, ma anche l’olio extravergine d’oliva: da giovedì scorso e fino al 12 aprile, in contemporanea con il Vinitaly, si svolge anche la 16° edizione del Sol, il Salone internazionale dell’olio d’oliva di qualità. E se nel concorso enologico la Sardegna non può vantare alcuna medaglia, ma ben 34 gran menzioni, nel concorso Sol d’oro 2010 è andata bene per l’Accademia olearia di Alghero, anch’essa premiata con una gran menzione nella categoria “fruttato leggero”. Sui gradini del podio, sempre in questa categoria, sono salite ben due aziende del Cile (al primo e al terzo posto) e la laziale Tenuta Piscoianni che ha conquistato il Sol d’argento. Poche soddisfazioni, invece, per il “fruttato medio”, che non ha portato menzioni alle aziende sarde, mentre nella categoria “fruttato intenso” si sono distinti gli olivicoltori di Argei Fattorie Renolia s.a.s. a Gergei. Le medaglie hanno premiato soprattutto gli oli di Lazio, Campania, Sicilia e Toscana.
Le esportazioni. Al Salone internazionale 2010, inoltre, è stata firmata un’intesa importante tra il Ministero dello sviluppo economico e il consorzio olivicolo italiano Unaprol. L’obiettivo è quello d’incrementare le esportazioni dell’olio italiano: l’accordo di programma durerà due anni e prevede il co-finanziamento delle iniziative promozionali all’estero del comparto olivicolo attraverso l’Istituto del commercio estero. L’olio extravergine d’oliva italiano piace sempre di più al di fuori dei confini nazionali ed europei, come dimostrano gli ultimi dati: nel 2010 le esportazioni extraeuropee sono cresciute di tre punti e le previsioni parlano di un più 7 per cento nei prossimi anni. Le aree di consumo più importanti si confermano l’Unione europea e gli Stati Uniti, con una quota rispettivamente del 65 e 9 per cento del totale dell’export made in Italy. Le cose si muovono anche nella lontana Russia, un mercato in cui le esportazioni sono aumentate del 2 per cento.
La produzione. Tutto questo accade mentre la produzione subisce una flessione del 2 per cento a livello mondiale. L’Italia, con 470 mila tonnellate, contribuirà per il 22 per cento al totale della produzione europea.
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)