previdenza
Pensioni d'invalidità in aumento
Record nazionale per la provincia
Il dato si riferisce però a tutto il Nord Sardegna
SASSARI. Il dato è significativo: dal 2005 al 2009, nella provincia di Sassari le pensioni di invalidità sono aumentate del 46,9%, quasi la metà. Lo rileva uno studio della Cgia di Mestre (Associazione artigiani e piccole imprese) effettuato sulla spesa assistenziale e sui numeri forniti dall'Inps, ente previdenziale nazionale.
Il record. Quello del Nord Sardegna e della provincia del capoluogo turritano è un record. È infatti il dato più alto a livello nazionale. Seguono la provincia di Roma ( 43%), di Piacenza (42,8%) e di Latina (41,2%). Altro record della provincia sassarese è quello del costo complessivo dell'operazione: 63,7%. Anche se in termini assoluti la provincia di Napoli eroga più pensioni di invalidità con ben 189.969 assegni. Mentre a Sassari si fermano a 30.642, circa sei volte di meno. Diversa anche la densità di popolazione: la Campania è la seconda regione più abitata di Italia con circa sei milioni di residenti, contro la Sardegna che ne conta appena un milione e mezzo. L'incidenza delle pensioni d'invalidità nella nostra isola è quindi più rilevante.
Le statistiche e il territorio. Questi dati vanno letti con una nota d'attenzione. L'Inps infatti da un punto di vista statistico non prende ancora in considerazione le quattro province sarde di recente istituzione (Medio Campidano, Carbonia-Iglesias, Ogliastra, Olbia-Tempio). Quindi il record della provincia di Sassari deve essere spalmato su tutto il territorio del Nord Sardegna: da Alghero fino a Olbia. Nella provincia di Cagliari sono stati erogati 46.493 assegni d'invalidità, con un aumento (sempre tra il 2005 e il 2009) del 28,6%.
A livello nazionale. Negli ultimi 5 anni sono aumentate del 25,5%. In termini assoluti ammontano a 2.637.394: nel 2009 la spesa complessiva è stata di 12,45 miliardi di euro
(quasi un punto di Pil). Sempre negli ultimi cinque anni la spesa complessiva è aumentata del 36,4% a fronte di un incremento dell’inflazione media nazionale dell’8,3%.
L'analisi. «A fronte di questa situazione - ha detto Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia di Mestre - è necessario rendere più efficace l'attività di controllo degli enti per evitare sprechi e forme di clientelismo vario che hanno contribuito ad aumentare in maniera smisurata il numero e gli importi delle pensioni di invalidità erogate in questi ultimi cinque anni. Questo per tutelare coloro ai quali spettano di diritto queste indennità che spesso hanno importi molto modesti».
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)