Arriva "Le Piazze del bio"
per gustare i sapori naturali
In Piazza d'Italia stand e manifestazioni per tutta la giornata
SASSARI. Quest'anno sarà Sassari a rappresentare la Sardegna alla manifestazione "Le Piazze del bio", in programma oggi. L'evento nazionale coinvolge 19 città in tutta Italia. L'assessore regionale dell'Agricoltura Andrea Prato per l'edizione 2010 ha scelto Sassari e in particolare piazza d'Italia per incentivare e valorizzare il comparto biologico anche nel nord dell'isola.
L'iniziativa, promossa dal ministero delle Politiche agricole, sarà l'occasione per gustare tanti prodotti e far conoscere ai cittadini i vantaggi del biologico per la salute e per l'ambiente. L'evento rappresenta inoltre un momento di incontro tra il mondo agricolo, i consumatori e le istituzioni e si inserisce nell'ambito del Programma di azione nazionale per l'agricoltura biologica e i prodotti biologici.
La manifestazione nasce dall'esigenza di promuovere comportamenti orientati al consumo consapevole delle produzioni ottenute con il metodo biologico, attraverso una corretta e immediata informazione del cittadino-consumatore.
Ai produttori sardi saranno riservati, gratuitamente, 37 gazebo, mentre un'area istituzionale sarà riservata agli enti pubblici e alle associazioni regionali di categoria e di settore.
Gli operatori del biologico certificati iscritti negli appositi elenchi regionali, sezione produttori aziende biologiche e sezione preparatori, parteciperanno all'iniziativa portando in piazza i prodotti biologici per la degustazione e la vendita al pubblico.
Le altre città italiane coinvolte nell'iniziativa sono Aosta, Ancona, Bari, Belluno, Bologna, Bolzano, Campobasso, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Chieti, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Torino, Udine.
Tags
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)