Linea interrotta Sassari-Chilivani
Iniziano i lavori, forse
di Grazia Sini
SASSARI. Il dubbio nasce spontaneo: sarà vero? Per l'ennesima volta, infatti, è stato dichiarato che nei prossimi giorni si darà l'avvio alle operazioni preliminari per i lavori sulla linea ferroviaria Sassari-Chilivani, interrotta dal 19 dicembre 2009.
A dare la notizia, secondo il quotidiano "La Nuova Sardegna", è il sindaco di Muros, Rita Desole. Il Comune avrebbe infatti espletato gli atti di propria competenza, ricevuto l'accreditamento del 10 per cento degli stanziamenti regionali per l'intervento (complessivamente dovrebbero essere 250mila euro) e nulla dovrebbe più bloccare l'inizio dei lavori.
Le tappe. Da quel 19 dicembre in cui franò un costone sui binari mentre passava il treno e che causò anche la morte del macchinista, è stato un rimbalzarsi di responsabilità tra amministrazioni e Ferrovie dello Stato. Tra la commozione di autorità, amministrazioni e sindacati, lo stesso giorno si era parlato di "interventi urgenti" per mettere in sicurezza il tratto ferroviario, perché fatti simili non capitassero più. Intanto però le Fds si erano affrettate a dichiarare che il costone crollato era di competenza demaniale, quasi a liberarsi di qualsiasi responsabilità. Mentre il comune di Muros per iniziare qualsiasi lavoro di sua competenza aspettava la delibera regionale per i finanziamenti.
Sono passati quattro mesi.
A febbraio è stato siglato il protocollo d'intesa tra Regione, Ferrovie e Comune. Due mesi dopo. La delibera regionale per stanziare i finanziamenti ai lavori è arrivata alla fine del mese. Con delibera 7191/594 del 23 febbraio, la Regione ha stanziato 250mila euro per la messa in sicurezza del costone, e con atto del 26 ne ha disposto l'anticipazione del 10 per cento. Intanto le Ferrovie hanno messo a punto un programma per l'installazione di nuove barriere para-massi (in sostituzione di quelle esistenti). Per fine marzo era anche previsto l’inserimento del filo di avviso automatico dell’interruzione di linea. Restava però un problema di non poco conto: è il comune di Muros che ha giurisdizione sul territorio interessato dalla frana e che doveva procedere con l’aggiudicazione dei lavori urgenti (già finanziati dalla Regione) per il risanamento del costone.
Ed eccoci a oggi, tra mille lungaggini burocratiche anche per Muros dovrebbe essere arrivato il momento di dare il via ai lavori. Ieri l'ultimo sopralluogo dei tecnici.
Tra scetticismo e speranze, intanto, i pendolari continuano a dover salire e scendere con borse e valigie da treni e pullman sostitutivi prima di poter arrivare all'ambita meta: magari il luogo di lavoro o casa.
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%