i protagonisti / 1
"Il Vinitaly è stato un disastro. Non so se l'anno prossimo tornerò a Verona"
di Valentina Guido
SASSARI. Annamaria Delitala non conosce mezze misure: è stato un Vinitaly da dimenticare per la sua cantina algherese Antonella Ledà D'Ittiri. Era a Verona per il quarto anno consecutivo, ma giura che se il prossimo anno le cose non dovessero cambiare, lei non ci sarà. “Prima di tutto lo spazio era lo stesso per un numero maggiore di espositori, ma questo posso capirlo, non mi lamento. Il problema era la qualità dello stand della Regione Sardegna e la posizione, decisamente penalizzante, assegnata ad alcuni produttori”. E' un fiume in piena Annamaria Delitala che ha un diavolo per capello e annuncia di voler mandare una “letteraccia” alla Regione, dopo averla spedita ai colleghi produttori che vorranno controfirmarla. “Mi hanno messa, assieme a qualche altro sfortunato, in un corridoio dimenticato da tutti che portava al bagno: ho passato tutto il Vinitaly a dare indicazioni per la toilette! Ho perso una settimana di lavoro, non ho guadagnato un solo contatto in più e anzi, ho perso due appuntamenti presi in precedenza perché i buyer non hanno trovato il mio stand”. E poi, continua Delitala, il problema non era solo suo: Chessa di Usini, Rigatteri di Alghero e Gabbas di Nuoro “sono finiti nella terra di nessuno, uno spazio tra la Basilicata e la Sardegna e nessuno capiva che si trattava di aziende sarde”.
Le accuse continuano: “Gli stand erano posizionati male, mentre gli altri anni, uno di fronte all'altro, andavano meglio. I tavoli sembravano riciclati da qualche bar, troppo piccoli, troppo bassi e con le cingomme attaccate sotto! Le sedie non ci bastavano e le abbiamo dovute comprare da Ikea”. Per una cantina piccola come Antonella Ledà d'Ittiri uno stand autonomo costa uno sproposito; per questo, dietro il pagamento di mille euro, va a Verona sempre con la Regione. “Noi piccoli dobbiamo stare tutti uniti e attaccati allo scoglio della Regione che deve promuoverci e darci visibilità”. Ma quest'anno è andata male, almeno per lei: Tenute Dettori la pensa diversamente.
Notizie correlate
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico