Giornata d'orientamento al Gramsci
L'educational Tour sbarca a Olbia il 26
OLBIA. La scelta del dopo diploma è una decisione difficile e non sempre azzeccata. L'educational tour di Italia Orienta mira a colmare tutti quei dubbi che i ragazzi hanno una volta usciti dall'universo ovattato della scuola. Il 25 e 26 settembre sarà la volta di Sassari e Olbia con una presenza di oltre duemila studenti prossimi alla maturità e provenienti da tutte le scuole superiori della città. A Olbia, il liceo Gramsci, giovedì 26 dalle 8.30 alle 14 nell'aula magna della struttura, accoglierà la tappa del tour. Workshop, seminari, consulenze e orientamento alle scelte pot-diploma guideranno i ragazzi a scoprire, nelle loro inclinazioni e aspirazioni, il proprio futuro. Sono 44 le tappe previste per il 2013, 12 le province già visitate tra Lazio, Campania e Liguria, 7mila gli studenti coinvolti ai quali sono state illustrate tutte le alternative possibili per costruirsi la propria carriera.
Non poteva che essere recepito con entusiasmo il progetto della Fondazione dall’ufficio scolastico regionale della Sardegna, rappresentato dal professor Fancesco Feliziani che da sempre è impegnato nella promozione di progetti di contrasto alla dispersione scolastica e finalizzati all’orientamento. Anche a Olbia l’iniziativa è attesa con molto entusiasmo: “L’orientamento favorisce la produzione di saperi ed esperienze indispensabili per realizzare in modo autonomo le proprie scelte”, ha dichiarato la preside dell'istituto Gramsci di Olbia, Elisa Mantovani.
L’educational tour di Italia Orienta nasce dall’esperienza pluriennale di una rete di esperti, composta da docenti, educatori, imprenditori e giornalisti con l’obiettivo principale di diffondere la cultura dell’orientamento. «Andare nelle scuole, motivare i ragazzi ed iniettargli fiducia, significa stroncare sul nascere il fenomeno della dispersione scolastica o dell’abbandono universitario. Significa costruire solide basi per il rilancio dell’occupazione e la costruzione del futuro del Paese» – è il commento del presidente della Fondazione, Mariano Berriola che arriverà domani in Sardegna.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Ieri erano 351 i nuovi casi, +101 in provincia di Sassari
- Covid-19. A Sassari città i positivi sono 157. 17 i ricoverati e 220 le persone in quarantena
- Hub vaccinale di Promocamera. Da oggi si riprende regolarmente
- A Sassari un rispetto rigoroso delle norme anti-Covid nel primo fine settimana in zona rossa
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Sardi e sicuri, circa 18 mila test nello screening su 23 comuni del sassarese
- Da oggi gli ultra 70enni potranno recarsi dai Carabinieri di Sassari per prenotare il vaccino
- Coronavirus. Ad Alghero i positivi sono 253, dei quali 21 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta