il pestaggio razzista
Il filmato incastra gli aggressori
Già denunciati due dei sei
Per le due vittime dieci giorni di cure
ALGHERO. Si conoscono già i nomi di due dei sei ragazzi che domenica scorsa hanno aggredito all'alba due ragazzi di colore in pieno centro. Gli altri, secondo i carabinieri, hanno le ore contate. Il riconoscimento è avvenuto grazie al filmato della tabaccheria all'angolo di via Carducci vicino al luogo del pestaggio avvenuto al suono delle urla: «Sporchi negri!». E poi calci, pugli e sassate fino all'arrivo della polizia, intervenuta dopo la chiamata dei vicini.
I precedenti. I due algheresi riconosciuti come due degli autori, B.W. di 39 anni, e I.A. di 19, hanno entrambi con precedenti di polizia per reati contro la persona. Sull'episodio indagano i carabinieri della città, dopo la denuncia che i due fratelli hanno presentato ieri.
L'imboscata. È stato un vero e proprio agguato quello di domenica scorsa all'alba. I sei, in sella a tre motorini, aspettavano i due ragazzi davanti al cancello di casa alle cinque del mattino. E non sono arrivati successivamente, come si è appreso in un primo momento.
Le vittime. I due fratelli di colore hanno la cittadinanza italiana e considerano Alghero la loro città, sono due dei sei figli di una coppia mista: un pilota congolese e una donna di Alghero. Patrick ed Eric Mwarabu, questi i loro nomi, hanno rispettivamente 22 e 28 anni. Il più giovane studia medicina all'Università di Sassari, l'altro lavora come cuoco in un ristorante del Belgio.
La solidarietà. Il sindaco Marco Tedde ha telefonato a uno dei ragazzi, Patrick Mwarabu. A nome di tutta la città ha espresso solidarietà e vicinanza ai due ragazzi «per il vile attacco subito per mano di un gruppo di delinquenti».
Tags
Commenti all'articolo
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”