ETERNIT NELLE SCUOLE - L'INCHIESTA
Scuola di via Cedrino, dove l'amianto
si sbriciola e nessuno interviene
di Antonio Muglia | Twitter: @m_connexction
SASSARI. Ammassato, rotto, sbriciolato. L'eternit della scuola di via Cedrino a Latte Dolce è pericoloso e andrebbe rimosso subito. Invece è ancora lì, da anni, ad aspettare l'arrivo di qualche operaio, la chiusura definitiva di un progetto, il sì di qualche burocrate. L'inchiesta di SassariNotizie sulla presenza dell'amianto nelle scuole cittadine riprende dalla "numero 10". Una scuola con 330 ragazzi che vanno in genere dagli 11 ai 14 anni e che hanno ovviamente energie da vendere. Facile quindi che si possano avvicinare alle lastre di eternit: sono a portata di mano. Il dirigente scolastico Antonio Mela lo sa bene. Per questo, anni fa, quando un pezzo della tettoia già pericolante si stava frantumando, ha chiamato il Comune di Sassari. Risposta: «Transennate l'area». E così ha fatto perché in quella zona, situata nel retro dell'istituto, un'uscita di emergenza è stata legata con una catena e dal vetro della porta si può vedere il rottame di fibra di cemento e amianto. Impossibile fare altrimenti: tra i due pericoli - il fuoco e la contaminazione dalla sostanza nociva che può provocare il cancro - si è scelta quella meno visibile delle polveri tossiche.
Il Comune, qui come in altre scuole di sua proprietà, ha previsto un piano da 189 mila euro per rimuovere gli ultimi residui di amianto. In via Cedrino, oltre alla tettoia tenuta in piedi da assi di legno, ci sono ancora tre serbatoi idrici tuttora utilizzati e un ammasso di resti di ondulina che si trova in un lato dell'edificio, accanto a una scala. «Ci transitano gli alunni», ammette Mela. Impossibile però fare altrimenti, chiudere cioè un altro pezzo di scuola. Anche qui, come nella scuola del Sacro Cuore, si aspetta l'arrivo degli operai.
Notizie correlate
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 489 nuovi casi e 5 decessi
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Anas Sardegna. Giovedì 11 agosto limitazioni per lavori sulla SS 127 tra Martis e Laerru
- Turista colta da malore nelle Grotte di Nettuno: pronto intervento della Guardia Costiera di Alghero
- Nuoto: Il Settebello calamita le attenzioni sassaresi
- Figulinas: dopo due anni torna il festival folk di balli e musiche dal mondo
- A Castelsardo un "agosto pirotecnico", tanti gli eventi in programma
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- La Cantina, Enoteca e Vineria della Cantina Santa Maria La Palma compie un anno
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua
- Corpo Forestale, arrestato incendiario seriale responsabile almeno di due incendi boschivi