Un futuro fatto di spiagge private?
Per gli ecologisti è "una vergogna"
di Antonio Muglia | Twitter: @m_connexction
SASSARI. "Il governo guidato dal presidente del consiglio Enrico Letta mira alla privatizzazione delle spiagge". È questo, in sintesi, l'allarme lanciato dal Gruppo di intervento giuridico. Secondo l'associazione ecologista, infatti, un futuro fatto arenili privati potrebbe non essere lontano, così gli attivisti stanno invitando tutti i cittadini a inviare una lettera ai rappresentanti del governo nazionale. In pratica, secondo il Grig (questo l'acronimo del Gruppo), il governo Letta "sembra che stia ascoltando i piagnistei delle associazioni di categoria dei concessionari delle spiagge, preoccupati perché per normativa comunitaria (la direttiva n. 2006/123/CE, c.d. direttiva Bolkestein), a partire dal 2020 le concessioni demaniali potranno esser assegnate soltanto previa gara". Si tratta di una normativa molto osteggiata dagli imprenditori che lavorano in spiaggia perché metterebbe sempre in discussione l'uso dell'arenile. D'altro canto però porrebbe fine a un'occupazione continua da parte degli operatori - sempre gli stessi - di vaste porzioni di costa, come invece avviene attualmente. "L’idea - spiegano gli ecologisti - è tanto semplice quanto scellerata: sdemanializzare le spiagge oggetto di concessione demaniale per venderle ai concessionari, così da evitare le gare e la concorrenza. In poche parole, svendere beni demaniali necessari (art. 822 e ss. cod. civ.) per gli interessi privati dei soli attuali concessionari. Una vergogna, un palese danno per la collettività e l’ambiente".
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 847 nuovi casi e 3 decessi
- Il 30 maggio la Giornata mondiale sulla Sclerosi multipla
- Sassari: attive a Luna e Sole e all'Argentiera due nuove isole ecologiche informatizzate
- Sanità, cure palliative: al San Giovanni di Dio un mantello di protezione contro il dolore
- Poste Italiane: in provincia di Sassari pensioni in pagamento da mercoledì 1° giugno
- Consiglio regionale, mozione su Fondazione DNA della Sardegna
- AOU Sassari. Giornata nazionale del sollievo
- Il teatro sassarese a "Língua, Festival internazionale di teatro delle lingue minoritarie"
- Sardegna, cinque comuni si contendono il premio "Piccolo comune amico", da oggi aperte le votazioni
- Fondo Emergenza Imprese, dalla Regione erogata la totalità delle risorse
- Domani a Sassari “Ferrari in Centro Cavour”
- Medicina estetica, chiuso dai Nas centro estetico in provincia di Sassari; denunciato un medico
- ASL di Sassari: screening mammografico, al via le prenotazioni
- Sassari, conclusi i lavori della Ti30, il reparto di Terapia intensiva e rianimazione
- Alcol a under 16, finiscono nei guai due bar di Sassari
- Il Liceo Azuni di Sassari dedica una targa a Enrico Berlinguer nel centenario della nascita
- il Comune di Sassari ci prova: ora gli appuntamenti si fanno in videochiamata
- Abbanoa Sassari. Domani manutenzione straordinaria nella condotta di Predda Niedda
- Altro prestigioso risultato per la ritrattista sassarese Manuela Dore
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone