La solidarietà sale sul palco
Serata al Verdi contro il cancro
Tra gli ospiti, anche l'attrice comica Geppi Cucciari
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Musica, divertimento e solidarietà. Stasera il Teatro Verdi ospiterà uno spettacolo a sfondo benefico per raccogliere fondi a favore dell'associazione di Oncoematologia "Mariangela Pinna" di Sassari. La serata, intitolata "Unisciti a noi in una danza di note per la vita" ha uno scopo nobilissimo: organizzatori, artisti e pubblico dovranno unire le forze per sostenere una realtà che da anni è in prima linea nella lotta al cancro.
Alla manifestazione di beneficenza parteciperanno musicisti, artisti, scuole di danza. Si esibiranno Geppi Cucciari, i Doc Sound, l’orchestra stabile Scuola Media n°3, i Gamas Rebeldes e l'Ensemble di Arpe Celtiche scuola Media n°3. Danzeranno anche i ballerini dell’Associazione di danza Estemporada, del Centro Danza di Simona Cillo e della G. B. New Dance. Tutti gli artisti hanno accettato di esibirsi a titolo gratuito. Lo spettacolo è stato organizzato nei minimi dettagli grazie al lavoro delle associazioni Polisportive Giovanili Salesiane e dal Panathlon club Sassari. Il club, presieduto da Gian Nicola Montalbano, durante la serata consegnerà due importanti riconoscimenti sportivi: il premio Panathlon Fair Play 2010 al motociclista sassarese Luca Manca, protagonista di un drammatico incidente a gennaio, e due riconoscimenti alla società e alla squadra della Dinamo Basket di Sassari.
L'associazione di Oncoematologia "Mariangela Pinna" è nata nel 1992 per ricordare la giovane oncologa, medico volontario presso il reparto di Oncologia medica, strappata ai suoi pazienti da una leucemia acuta. La onlus opera in sua memoria da allora; i volontari lavorano principalmente a Sassari ma anche nell’hinterland, sostenendo il reparto di Oncologia medica dell’Ospedale civile di Sassari, Ozieri e Alghero. Il primo compito dell'associazione è quello di promuovere la specializzazione del personale medico e infermieristico, ma la Onlus si occupa anche di intervenire per affrontare i problemi del malato oncologico, tramite la ricerca, l’assistenza e l’informazione. Una realtà, insomma, che semina germi di bene da 18 anni, ma che ha sempre bisogno dell'aiuto di tutti per crescere ancora: l'appuntamento con la solidarietà è per stasera alle 20.30 al Teatro Verdi. Il costo del biglietto è di 13 euro. Per un posto nel loggione, 10 euro.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico