immigrazione
"Permesso?" un corto sull'integrazione
che parla del nord Sardegna
Ha vinto un premio nel concorso “Il Cinema racconta il lavoro”
Un'immagine del backstage (foto: E. Gobbato, M. Petrucci, S. Farina )
SASSARI. «Lo stipendio è di 750 euro, da cui detraiamo 300 per l'alloggio e 250 per il vitto»... Potrebbe essere questa la frase più significativa di "Permesso?", un cortometraggio sull'integrazione girato tra Alghero e Sassari. Una storia di malintesi, di anziani e stranieri che ha per protagonista un ragazzo di colore, clandestino, scambiato per il badante di un burbero ammiraglio, interpretato da un noto attore di teatro, Piero Nuti. Il registro utilizzato non è quello della pietà, della commozione bensì quello del sorriso amaro, tra i denti.
La presentazione. A meno di una settimana dall'aggressione razzista di Alghero ai danni di due ragazzi di colore ma italiani, è stato presentato a Sassari un corto sull'integrazione, ambientato proprio nella Riviera del corallo. Nella sala Angioy della Provincia è stato proiettato il film e imbastito un dibattito. Ad assistere c'erano oltre ai protagonisti, gli attori e il regista, l'assessore provinciale al Lavoro, Salvatore Marino e tanti stranieri: senegalesi e pakistani. Dopo il film alcuni hanno preso la parola per dire che la storia parlava proprio di loro, di chi, arrivato clandestino in Italia e in Sardegna spera e crede in un futuro, comunque migliore.
Un ragazzo dice in un italiano ancora incerto: «Questa storia è un po' come la mia. Mi ricorda il primo lavoro che non ho mai avuto... Un prete mi aveva proposto come badante ma quando il signore mi ha visto, non mi ha voluto perché sono scuro». Un altro, più adulto, vive da vent'anni a Sassari, parla bene e dice: «La cittadinanza è un percorso lungo, io ora finalmente posso dirmi italiano di origine senegalese. Il film narra la storia di noi immigrati, ma anche la vostra storia, dei vostri nonni. Di quando eravate voi ad andare in America, in Australia, in Germania. Il nostro desiderio è solo di avere un futuro e di partecipare, di avere voce in capitolo».
Il lavoro. Il cortometraggio è stato diretto dal giovane regista sassarese Antonio Maciocco, con la scenografia di Gabriella Valentini. "Permesso?" è un lavoro totalmente realizzato da una troupe di giovani sardi che ha vinto il Premio NEI (Network Euromediterraneo Interculturale) nel concorso “Il Cinema racconta il lavoro” edizione 2009, organizzato dalla Società Umanitaria-Cineteca Sarda di Cagliari e dall’Agenzia Regionale per il Lavoro. Il film è stato coprodotto dal Cineclub Sassari Fedic, è stato realizzato grazie al contributo dell’Assessorato al Lavoro e dell’Immigrazione della Provincia di Sassari.
La presentazione. A meno di una settimana dall'aggressione razzista di Alghero ai danni di due ragazzi di colore ma italiani, è stato presentato a Sassari un corto sull'integrazione, ambientato proprio nella Riviera del corallo. Nella sala Angioy della Provincia è stato proiettato il film e imbastito un dibattito. Ad assistere c'erano oltre ai protagonisti, gli attori e il regista, l'assessore provinciale al Lavoro, Salvatore Marino e tanti stranieri: senegalesi e pakistani. Dopo il film alcuni hanno preso la parola per dire che la storia parlava proprio di loro, di chi, arrivato clandestino in Italia e in Sardegna spera e crede in un futuro, comunque migliore.
Un ragazzo dice in un italiano ancora incerto: «Questa storia è un po' come la mia. Mi ricorda il primo lavoro che non ho mai avuto... Un prete mi aveva proposto come badante ma quando il signore mi ha visto, non mi ha voluto perché sono scuro». Un altro, più adulto, vive da vent'anni a Sassari, parla bene e dice: «La cittadinanza è un percorso lungo, io ora finalmente posso dirmi italiano di origine senegalese. Il film narra la storia di noi immigrati, ma anche la vostra storia, dei vostri nonni. Di quando eravate voi ad andare in America, in Australia, in Germania. Il nostro desiderio è solo di avere un futuro e di partecipare, di avere voce in capitolo».
Il lavoro. Il cortometraggio è stato diretto dal giovane regista sassarese Antonio Maciocco, con la scenografia di Gabriella Valentini. "Permesso?" è un lavoro totalmente realizzato da una troupe di giovani sardi che ha vinto il Premio NEI (Network Euromediterraneo Interculturale) nel concorso “Il Cinema racconta il lavoro” edizione 2009, organizzato dalla Società Umanitaria-Cineteca Sarda di Cagliari e dall’Agenzia Regionale per il Lavoro. Il film è stato coprodotto dal Cineclub Sassari Fedic, è stato realizzato grazie al contributo dell’Assessorato al Lavoro e dell’Immigrazione della Provincia di Sassari.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto