Anche i cani emigrano in Germania
Ecco la nuova vita dei randagi sassaresi
SASSARI. Ieri pomeriggio la sala "Nino Langiu" del Comando della Polizia Municipale ha ospitato l'incontro pubblico promosso dall'amministrazione comunale di Sassari con le associazioni animaliste che operano sul territorio.
Il convegno è stato l'occasione per chiarire definitivamente le attività di adozione internazionale di cani da parte dell'associazione tedesca ProTier E.V. e il rapporto di fiducia che lega il Comune di Sassari, l'associazione Qua la zampa e i volontari che operano in Germania, rapporto che però era stato interrotto qualche mese fa a causa delle pesanti accuse per tratta di animali rivolte alla ProTier da parte di alcune associazioni animaliste che operano sul territorio, accusa poi rivelatesi infondata. In apertura dei lavori è stato proiettato un filmato sui cani adottati, eseguito direttamente sul posto dal cameraman Marco Tolu che ha accompagnato in Germania le volontarie.
Nel 2013 l'amministrazione comunale ha investito oltre 700 mila euro nella cura dei 758 cani ospitati nel canile comunale di Funtana Sa Figu, e nelle altre strutture convenzionate. L'aumento considerevole del numero di ospiti all'interno del canile nel corso degli ultimi anni, al quale non è corrisposto purtroppo un numero adeguato di richieste di adozione da parte dei cittadini di Sassari e dintorni, ha costretto l’amministrazione comunale e l'associazione a trovare nuove soluzioni affinché ai cani più svantaggiati perché avanti con l’età, ammalati o portatori di un handicap fisico o a quelli adulti di grossa taglia e quindi difficilmente collocabili, fosse garantita comunque la prospettiva di un futuro migliore, anche all'estero, presso strutture adeguate in grado di accoglierli e di occuparsene con affetto e dedizione. Solo dopo attente ricerche, seguite da contatti e verifiche personali da parte degli operatori di Qua la zampa la scelta da parte dell’amministrazione comunale è ricaduta sull’associazione ProTier, con sede a Neuss, in Germania. La collaborazione con la ProTier ha portato all'adozione di un elevato numero di cani (ad oggi sono 110) i quali, dotati di tutte le vaccinazioni richieste e del certificato di buona salute rilasciato dalle competenti autorità veterinarie della ASL, sono stati prima affidati alla ditta Taxi Dog per il trasferimento in aeroporto e quindi trasferiti in Germania dove gli incaricati ProTier li hanno accolti e condotti presso la famiglia adottante o affidataria.
Leggi anche:
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Covid, in Sardegna altri 715 contagi, due i decessi
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- GrIG: "I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Torres, altre quattro firme per la rosa rossoblù: Carboni, Teyou, Campagna e Sanat
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Enoturismo, firmato in Regione il decreto che snellisce l'esercizio delle attività
- Ploaghe, grande attesa per i Candelieri. Il programma completo degli eventi
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023