Fiabe sotto l'albero, al Ferroviario
spettacolo per grandi e piccini
Domenica 5 e lunedì 6 gennaio alle 18
SASSARI. Ultimi appuntamenti il 5 e 6 gennaio alle 18 al teatro Ferroviario per il nuovo spettacolo della Botte e il Cilindro che in occasione delle festività presenta il suo nuovo spettacolo “Fiabe sotto l'albero” di Nadia Imperio per la regia di Pier Paolo Conconi. Interpreti della storia Stefano Chessa, Luisella Conti, Nadia Imperio, Consuelo Pittalis. Già nel titolo sono presenti gli elementi che caratterizzano la nuova produzione pensata per evocare la magia del Natale e del racconto e indirizzata ai bambini e alle famiglie. La storia è ambientata nel periodo delle feste più belle e più attese dell’anno in cui tutti i parenti, vicini e lontani, si ritrovano per stare insieme e magari anche per raccontare storie. Nello spettacolo in scena al Ferroviario prendono così vita e corpo le favole, alcune molto antiche ma sempre attuali per l'immaginario dei bambini: storie di animali, principi, principesse, piccole fate, orchi, bambini furbi e magari fantasmi. Così in una miscela coinvolgente che lega insieme la tradizione favolistica classica e quella sarda si incontrano sotto l'albero delle storie tanti personaggi: una bambina che per riscaldarsi le dita congelate, prende un fiammifero dalla scatola e accende una fiamma calda e brillante, una jana che si tiene alla larga dagli uomini, ma sostiene che dei bambini ci si può sempre fidare e persino un orco che fa paura a un intero paese. Fiabe sotto l’albero è uno spettacolo pensato per far rivivere e recuperare un rito antichissimo che appartiene da sempre a tutti i popoli, una tradizione da non dimenticare: quella del racconto.
Tags
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto