Gli avanzi del cenone tornano in tavola
Gli italiani salvano 200 milioni di euro
SASSARI. Oltre 200 milioni di euro di cibi e bevande rimasti sulle tavole delle feste sono stati salvati dalla spazzatura con la cucina degli avanzi che con la crisi è tornata prepotentemente nelle abitudini alimentari degli italiani. È quanto stima la Coldiretti alla fine delle feste di Capodanno nel sottolineare che quasi sei italiani su dieci hanno riutilizzato le pietanza avanzate durante il cenone.
«Polpette o polpettoni a base di carne o tartare di pesce sono una ottima soluzione per recuperare il cibo del giorno prima, ma anche le frittate possono dare - continua la Coldiretti - un gusto nuovo ai piatti di verdura o di pasta, senza dimenticare la ratatouille. La frutta secca in può essere facilmente caramellata per diventare un ottimo "torrone" mentre con quella fresca si ottengono pasticciate, marmellate o macedonie. E per dare un nuovo sapore ai dolci più tradizionali, come il pandoro o il panettone, si ricorre spesso alla farcitura con creme. Recuperare il cibo è una scelta che - continua la Coldiretti - fa bene all'economia e all'ambiente anche con una minore produzione di rifiuti. Per il tradizionale appuntamento di fine anno con la tavola gli italiani - conclude la Coldiretti - hanno speso quasi 1,9 miliardi di euro, il 5 per cento in meno rispetto allo scorso anno. Con il Capodanno si stima che - rileva la Coldiretti - siano state stappate oltre 80 milioni di bottiglie di spumante, ma durante la notte più lunga dell'anno sono stati consumati anche 6,5 milioni di chili di cotechini e zamponi, con un aumento del 9 per cento rispetto all'anno scorso, serviti assieme a 10 milioni di chili di lenticchie, chiamate secondo tradizione a portar fortuna, vista anche la situazione difficile che vive il Paese».
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 70 nuovi casi e 4 decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Vaccini anti-Covid: prenotazioni tramite sms, per il M5S "in Sardegna è caos"
- Stasera a Sassari la Dinamo sfida Saragozza sul parquet del PalaSerradimigni
- I.Z.della Sardegna: manca il Direttore Generale. Perantoni chiede di esercitare i poteri sostitutivi
- Telethon, la maxi donazione per la ricerca sulle malattie rare
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Le ricerche su intenet più frequenti e comuni del 2021
- Telelavoro: che cos’è e come funziona
- Al via la campagna vaccinale per i dipendenti dell'Università di Sassari
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale