TURISMO
Pro loco, da quest'anno i fondi
sono di competenza della Regione
CAGLIARI. Pro Loco di competenza della Regione. Da oggi, grazie ad una legge approvata stamattina all'unanimità dal Consoglio regionale i finanziamenti faranno a capo all'assessorato al Turismo, artigianato e commercio, integrando così l'articolo 5 della legge regionale 2 agosto 2013 n. 21 sulle competenze in materia di Pro loco. La norma, pur essendo stata votata oggi ha validità a partire dal 1 gennaio di quest'anno, mentre sino al 31 dicembre dell'anno appena passato il loro finanziamento si considera di competenza delle Province, con risorse a valere sul fondo unico degli enti locali. A proporre la copertura per l'annualità 2013 è stato, con un emendamento orale, il consigliere dei Riformatori Michele Cossa.
La legge si è resa necessaria, in quanto i contributi previsti in favore delle Pro loco non sono stati liquidati, anche a causa dei vincoli di spesa imposti dal patto di stabilità e in alcuni casi le risorse non sono state neppure impegnate o sono state impegnate per altre finalità. L'assessorato regionale al Turismo, artigianato e commercio disporrà da quest'anno di 2 milioni di euro per le Pro loco e la somma sarà portata in detrazione dalla quota del fondo unico destinata alle Province.
«Saluto con piacere la notizia del voto unanime sul passaggio definitivo delle competenze in materia di Pro loco all’assessorato del Turismo, anche nell’ottica di un immediato rilancio del sistema rappresentato da questi veri e propri presidi socio–turistici del territorio e in vista di urgenti riflessioni, assieme ai direttivi delle associazioni, e della definizione di piani d’azione». Così l’assessore regionale Luigi Crisponi ha commenta il voto di stamane in Consiglio regionale che ha sancito all’unanimità il passaggio delle competenze in materia di Pro loco dalle province alla Regione (in particolare all’assessorato del Turismo) a partire dal primo gennaio. L’assessorato regionale disporrà da quest'anno di due milioni di euro per le Pro loco. «Esse - conclude Crisponi – prendendo vita e forma all’interno delle varie realtà sarde, sono come un faro sempre acceso sulle peculiarità, le specialità, le specificità identitarie di ciascun territorio, in particolare delle piccole comunità».
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto