Epifania dei sapori ad Arzachena
Il 6 gennaio l'ultimo appuntamento
ARZACHENA. Un grande successo di pubblico e numeri record per i primi due appuntamenti della rassegna “Le giornate dell'enogastronomia sardo arzachenese”: quasi 5 mila persone hanno affollato il centro storico di Arzachena.
E non è ancora finita. Lunedì 6 gennaio dalle 11 oltre 60 stand di produttori prepareranno e distribuiranno al pubblico presente la “suppa cuata”. Gli organizzatori si augurano di replicare il successo delle prime due giornate durante le quali migliaia di persone hanno partecipato attivamente alla rassegna, apprezzando in particolar modo i piatti preparati sul posto. Sono stati cucinati oltre 80 chili di salsiccia, 160 chili di gnocchi fatti a mano e centinaia di crepes.
La rassegna “Le giornate dell’enogastronomia sardo arzachenese” è stata organizzata dalla locale Pro Loco, con il patrocinio dell’assessorato comunale all’Agricoltura e Commercio e di Sardegna Promozione.
Si avvia dunque a conclusione la manifestazione dedicata ai piatti della tradizione culinaria gallurese che nei giorni del 22 e 29 dicembre ha consentito di raccogliere circa 2 mila euro destinati agli alluvionati sardi. La rassegna nasce infatti con un duplice scopo: promuovere l’enogastronomia locale e dare un contributo alle persone colpite dal ciclone Cleopatra. Un progetto che vede coinvolte tutte le Pro Loco d’Italia impegnate, dall’inizio delle festività e fino al giorno della Befana, nell’organizzazione di eventi dedicati all’emergenza Sardegna.
Lunedì prossimo durante la degustazione si esibiranno le voci del coro Gospel e inoltre verrà resa nota la somma raccolta da tutte le Pro Loco nazionali a favore degli alluvionati. Infine verrà premiato il presepe più bello nell'ambito della Quarta Rassegna dedicata alle composizioni natalizie e quest'anno intitolata a Giulia, una bambina recentemente scomparsa in circostanze tragiche.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto