Un successo il concerto dei NeonElio
nel centro di salute mentale della Asl
SASSARI. È stato un spettacolo dalle emozioni davvero forti quello andato in scena lo scorso 30 dicembre a Sassari al Teatro Civico. La Bottega dei Sogni, l'evento organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl Sassari in collaborazione con l'Associazione teatrale Paco Mustela, quest'anno ha visto protagonisti Elio e i Tenores di Neoneli.
Il concerto di NeonElio, connubio artistico tutto rigorosamente in limba, nato per caso proprio a Sassari nel 1992, ha raccolto un grande entusiasmo non solo tra il grande pubblico presente ma sopratutto tra il gruppo di artisti e utenti del Centro di salute mentale di Sassari coinvolti anche quest'anno nel laboratorio teatrale che, sotto la direzione artistica del regista sassarese Pierangelo Sanna, ha voluto rappresentare la sintesi di un anno di attività riabilitative. «Il sorriso dei pazienti e la loro felicità nell'aver conosciuto Elio, l'aver parlato con lui, rappresenta un'esperienza che non dimenticheranno. - raccontano i coordinatori Gianni Costa, Gianfranca Nieddu e Assunta Orritos - Si sono sentiti protagonisti della serata e noi siamo felici di avergli regalato un sogno».
Mutos, Anninnia, Amazzonia sono alcuni dei brani riproposti a Sassari dai NeonElio, un repertorio in gran parte creato proprio grazie alla vicinanza del leader del gruppo Elio e le Storie Tese con il quartetto di Neoneli e che ha visto persino la riproposizione del brano La terra dei cachi in sardo. «Elio - ha ricordato Tonino Cau, anima e fondatore dei Tenores - nell'altopiano di Campeda rimase colpito dal vedere gli alberi piegati dal vento e non spezzati, nacque così la canzone diventata poi Sa terra 'e su entu (la terra del vento)». I brani e le poesie rappresentate nel corso della serata sono stati accompagnati dai suonatori di launeddas Orlando ed Eliseo Mascia.
Il ricavato della serata verrà devoluto in favore del Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Olbia la cui struttura è rimasta in parte danneggiata dall’alluvione.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”