ELEZIONI REGIONALI
Grillo blinda il simbolo, gli attivisti
iniziano lo sciopero della fame
SASSARI. Un gruppo di sostenitori del Movimento 5 Stelle in Sardegna ha annunciato, con un post su Facebook, di aver cominciato dalla mezzanotte di venerdì 3 gennaio, uno sciopero della fame per convincere Beppe Grillo a consentire la partecipazione del Movimento alle elezioni regionale del 16 febbraio nell'isola. "Siamo disponibili a interromperlo solo quando Grillo accetterà le nostre richieste - scrivono Franco Anedda, Gian Mario Marongiu, Marino Serpi, Francesco Desogus, Samuele Mereu e Andrea Deiana nel post pubblicato nella notte - il nostro impegno continua, costi quello che costi: non sarà Grillo a fermarlo. Siamo certi che non vorrà toglierci la speranza, dopo avercela data". "Un gruppo di cittadini sardi - scrivono gli attivisti in sciopero della fame, a due giorni dalla scadenza della presentazione dei simboli elettorali prevista per lunedì 6 gennaio alle 20 in Corte d'appello a Cagliari - partecipi della rivoluzione democratica nonviolenta avviata dal Movimento, vuole a tutti i costi che la rivoluzione faccia il suo corso pure in Sardegna. Per questo chiede a Beppe Grillo di esercitare il suo ruolo di garante. Gli chiede di consentire l'uso del simbolo per le imminenti elezioni regionali. Gli chiede di consentire libere elezioni, tra gli iscritti certificati, per selezionare democraticamente i candidati da inserire nella liste. Abbiamo dato il nostro impegno attivo per il Movimento Cinque Stelle perché vogliamo liberarci da una classe politica di incapaci corrotti che sta mettendo in ginocchio il nostro popolo", spiegano i sostenitori del M5S che ancora non ha un candidato e per correre alle elezioni deve raccogliere le firme necessarie a sostegno delle liste, come prevede la nuova legge elettorale statutaria.
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto