Armi chimiche siriane a S.Stefano
Sull'ipotesi Cappellacci dice "no"
LA MADDALENA. Comincia il viaggio delle armi chimiche siriane che ieri sono state caricate sulla nave danese Ark Futura nel porto di Latakia. Le operazioni di carico sono ancora in corso e nei prossimi giorni due navi, il cargo danese Taiko e l'Ark Futura si dirigeranno l'una verso l'Inghilterra e l'altra verso l'Italia scortate da navi da guerra. L'intera operazione è gestita dall'organizzazione mondiale Opac e lo smaltimento delle pericolosissime armi chimiche verrà successivamente affidata alla nave statunitense Cape Ray che è dotata di strumenti idonei per la inertizzazione delle sostanze come il Sarin e l'Iprite. Secondo la Bbc sarà il mediterraneo, al largo delle acque libiche, il luogo dove verranno smaltiti i pericolosi agenti chimici. In questi giorni, però, si fanno sempre più insistenti le voci che una delle due navi provenienti dalla Siria potrebbe approdare in Sardegna, nel porto di Santo Stefano. Il governatore Ugo Cappellacci non ci sta e ha dichiarato: "Il governo dia alla Sardegna le risposte che attende da troppo tempo e non il transito delle armi chimiche siriane che, secondo quanto annunciato dai media e confermato da altre fonti riservate, potrebbero transitare nella nostra isola. E' vergognoso che ogni volta che c'è da gestire un "carico scomodo" l'Esecutivo nazionale, forse incoraggiato in questo senso anche da qualche grigio burocrate, pensi sempre come prima scelta a un'isola come la nostra, che è un gioiello da preservare".
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico