DOPO ALLUVIONE OLBIA
Olbia, Comitato "11/18" per alluvionati
"Non si abbandonino i cittadini"
di Antonella Brianda | Twitter: @antobrianda
OLBIA. "Una sola cosa: non siete soli, anche questo mese ci stiamo muovendo in tal senso. Comitato 11/18". E' di questo che hanno bisogno le seicento famiglie di Olbia che ad oggi, dopo cinquanta giorni dall'alluvione che ha colpito l'isola e si è accanita sulla città, non possono ancora fare rientro nelle proprie abitazioni perché dichiarate inagibili. Sapere di non essere soli, di avere qualcuno a cui potersi rivolgere, qualcuno che sta tentando di trovare soluzioni, anche minime, anche apparentemente superficiali. Perché se una critica è stata mossa al sindaco della città, è proprio quella di avere, almeno nei giorni dell'alluvione, fatto sentire i propri cittadini soli e inermi davanti alla sventura.
Continuano a correre sul web gli aiuti per gli alluvionati e in questo molto sta facendo il comitato di cittadini olbiesi che si è formato a poche ore dal passaggio del ciclone Cleopatra e che gestisce il gruppo Facebook "SegnalazioniOlbia". Qui chiunque può trovare una parola di conforto, ma non solo: lo scopo principale è quello di dare informazioni concrete a chi ha perso tutto o a chi vuole rendersi utile. E se dai Media tradizionali arrivano le notizie negative, come il fatto che il Governo pare si sia dimenticato della situazione sull'isola, sul gruppo ci si mobilita per trovare soluzioni, si scambiano opinioni e si progettano iniziative concrete e tangibili per superare, prima di tutto, l'inverno.
Ciò che emerge dai post scritti sulla bacheca del social network è la forte, anzi fortissima, esigenza di avere un contatto diretto con le istituzioni, con le quali parlare. "Quindi, perché come buon proposito del nuovo anno, non proponiamo alla città un vero e proprio Consiglio Comunale aperto, dove tutti possono prendere la parola in modo da non parlarsi sopra ed esprimere tutti, ponendoci sullo stesso livello le proprie idee e opinioni? Che ne dite?". Chissà, magari invece che trasferire, in via del tutto esclusiva, il consiglio comunale a Roma così come si stava prospettando in questi giorni, si deciderà di stare a sentire gli olbiesi.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico