Il Club Med abbandona Caprera
Il sindaco Angelo Comiti non ci sta
di Davide Mosca | Twitter: @davidemosca1
LA MADDALENA. Quando ti affacci dai bungalow lo spettacolo è unico, il mare verde smeraldo, il profumo intenso della macchia mediterranea, il silenzio di un paradiso terrestre. 60 anni fa il Club Mediterranéè costruì uno dei villaggi vacanze più belli ed esclusivi al mondo, molto spartano, ma in linea con le esigenze turistiche del tempo. Oggi la società ha deciso definitivamente di abbandonare Caprera e Cala Garibaldi. Da anni la struttura è chiusa per dei lavori di ammodernamento che mai sono iniziati, in quanto la regione mai ha dato il via libera al progetto di trasformazione del villaggio in hotel a cinque stelle.
A La Maddalena, molte famiglie hanno potuto costruirsi un futuro grazie al lavoro creato dal Club Med, ma oggi svanisce anche l'ultima speranza di riapertura. La società fa sapere di non poter più sostenere il costo della concessione trentennale, pari ad un canone annuo di 200mila euro da versare nelle casse delle Regione senza poi poter effettivamente trarre profitti dal villaggio. Così il colosso delle vacanze ha chiesto la risoluzione del contratto. Angelo Comiti, sindaco de La Maddalena, da tempo denuncia la situazione di stallo e in queste ore ha dichiarato di volere chiarezza sulla vicenda: "Non possiamo accettare che sia la comunità a pagare il conto dei danni causati dalla Regione. Se il Club Med abbandona l'isola -ha proseguito Comiti-, ci sono delle responsabilità politiche ben precise della Regione e il comune non può essere tenuto all'oscuro di quanto accade sul proprio territorio". Così il sindaco Angelo Comiti ha dichiarato di aver preparato una lettera da spedire al presidente Ugo Cappellacci e all'assessore all'urbanistica, Nicola Rassu, per chiedere chiarimenti urgenti sulla situazione.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”