VERSO LE ELEZIONI
Mario Bruno: «Non mi ricandido,
la Regione ha bisogno di volti nuovi»
ALGHERO. “La parola candidato vuol dire essere senza macchia e un indagato non necessariamente ha una macchia, ma per come la vedo io presentarsi con un piccolo sospetto non è corretto per gli elettori: occorre vivere questo momento fino in fondo e dopo, conclusa la vicenda, pensare ad altri ruoli”. Così Mario Bruno, esponente Pd e vicepresidente del Consiglio regionale, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa ad Alghero la sua decisione di non ricandidarsi alle prossime regionali. Una decisione che arriva proprio mentre è in atto la polemica sulla possibilità, accordata agli indagati nell’inchiesta sui fondi ai gruppi, di ricandidarsi. Bruno ha lasciato intendere che continuerà a portare avanti il suo impegno politico. “Lo farò da cittadino e non da solo”. Sulla scelta non ha pesato l’indagine sui fondi dei gruppi nel quale è coinvolto. "Penso che 10 anni siano abbastanza all’interno delle istituzioni, bisogna dare segnali nuovi e rinnovare le liste. È anche il momento di dire che non si è attaccati alle poltrone. Certo l’indagine non è un momento secondario del mio percorso e renderò conto al magistrato e ai cittadini. È un momento che vivo con serenità, però devo dire che concludere 10 anni con un sospetto che possa avere rubato è una cosa che mi ha colpito. Credo che il lavoro prezioso della magistratura sia importante – ha puntualizzato – e spero che verrà fuori la verità e le distinzioni caso per caso".
"C'è bisogno di un cambiamento - ha spiegato Bruno - anche anagrafico, non si può restare attaccati alla poltrona perché il potere poi ti prende se non si è capaci di dire basta". Nell'incontro coi giornalisti, Bruno ha illustrato la sua attività di 9 anni e mezzo nel parlamento sardo: oltre ad aver ricoperto la carica di vicepresidente del Consiglio e di capogruppo del Pd, il politico algherese ha presentato 74 proposte di legge, 78 interpellanze e 107 interrogazioni, è intervenuto in aula per 284 volte e ha proposto 51 ordini del giorno e 137 mozioni, tra cui quella di sfiducia al presidente della Regione Ugo Cappellacci. Nel suo bilancio di fine mandato, Mario Bruno ha rivendicato tra le sue battaglie per Alghero i due milioni annui derivati per la concessione delle grotte di Nettuno nelle casse comunali, gli introiti derivanti dalla fruizione della Grotta verde e del complesso di Porto Conte-Baratz, le politiche per il potenziamento del traffico aeroportuale da e per Fertilia, investimenti per le infrastrutture che collegano la città al capoluogo Sassari.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”