Olbia, le Guardian Angels in città
Accordo con l'amministrazione
di Antonella Brianda | Twitter: @antobrianda
OLBIA. "L'associazione è attiva da un anno e vogliamo che tutti sappiamo che l'amministrazione comunale di Olbia vede di buon occhio le divise rosse indossate dalla ragazze, perché rappresentano un ottimo presidio all'interno della città e svolgono una funzione importantissima anche di repellente verso gli atti vandalici". Così l'assessore alla Sicurezza, Ivana Russu ha voluto presentare l'associazione Onlus Guardian Angels di Olbia che, con le sue otto volontarie, svolge quotidianamente servizio di presidio del territorio e di assistenza ai cittadini. Basco in testa, giubbotto rosso, scarponi ai piedi e sul volto un grande sorriso: le volontarie pattugliano le strade olbiesi e tentano di fare sentire tutti un po' più sicuri e tranquilli.
"Durante il periodo dell'alluvione e tutt'oggi siamo impegnate nella raccolta e nello smistamento degli abiti che arrivano destinati agli alluvionati. Il nostro sforzo durante i giorni delle piogge è stato incessante: abbiamo lavorato senza sosta, ma l'abbiamo fatto con il sorriso sulle labbra e incuranti della fatica", ha affermato la presidente Anna Tilocca che ha voluto lanciare un'appello a chiunque fosse interessato a prestare il proprio aiuto. "L'associazione è aperta a tutti, anche agli uomini ovviamente, e visto che adesso siamo solo donne sarebbe bello vedere il loro impegno". Oltre a svolgere l'attività di controllo e pattugliamento in strada, le guardian angels olbiesi organizzano anche laboratori creativi che coinvolgono disoccupati o persone in difficoltà e questo perché "non vogliamo dare il pesce a chi è affamato, ma vogliamo insegnare a pescare", dice Tilocca. Attualmente l'associazione non ha una sede e per questo che le ragazze chiedono all'amministrazione una sistemazione.
Tags
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%