TRIBUNALE DI OLBIA
La Cancellieri sulla riforma tribunali:
"Ogni situazione ha una storia a sé"
di Antonella Brianda | Twitter: @antobrianda
OLBIA. "Ogni situazione ha una storia a sé, quindi vediamo caso per caso cosa occorrerà fare". Ad affermarlo è stato, questa mattina a margine di una manifestazione pubblica a Maglie, in Puglia, il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, rispondendo alle domande dei giornalisti riguardo alla riforma delle sedi giudiziarie nella penisola. "Non ci sarà alcuna riapertura delle sedi distaccate dei tribunali. In tutta Italia abbiamo avuto difficoltà - ha affermato il ministro - nel 95 per cento dei casi l'accorpamento è andato bene, ma abbiamo un cinque per cento di situazioni da puntualizzare, per le quali è necessario fare dei correttivi. Ci stiamo lavorando. La riforma va avanti, si tratterà di correggere errori e difficoltà, relative al personale o agli immobili". E in quel cinque per cento di situazioni da puntualizzare, in molti si aspettano che rientri il caso della sede di Olbia, della quale tanto si è parlato e si parla ancora, e di cui il deputato Pd Gian Piero Scanu si è fatto carico in prima persona.
La speranza che il tribunale cittadino riapra i battenti nel più breve tempo possibile è legata alla decisione del ministro Cancellieri e ad un emendamento alla legge di stabilità che Scanu è riuscito a far approvare e che attende solo l'ok del Senato. "Nell'emendamento da me presentato non si parla di sedi distaccate, perché queste rappresentano delle figure amministrative che sono state eliminate e infatti il tribunale di Olbia come sezione distaccata resterà chiuso; ma si parla delle funzioni svolte dalle sedi giudiziarie. Verrà concessa al ministro la facoltà di permettere l'esercizio delle pratiche civili e penali nel tribunale di Olbia, che quindi ritornerebbe a svolgere le sue normali funzioni". In città si continua a sperare e appare sempre più chiaro che la "battaglia" per spostare il tribunale dalla sua sede principale di Tempio Pausania a Olbia diventerà a breve sempre più agguerrita.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi