Galà di beneficenza per l'alluvione
Presenta la serata Fabrizio Frizzi
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
SASSARI. Si terrà venerdì 17 al teatro comunale il Gran galà di beneficenza "Artisti uniti per la Sardegna". La serata, che inizierà alle ore 21, è stata organizzata con lo scopo di raccogliere fondi per l'istituto professionale "Amsicora di Olbia" danneggiato dall'alluvione dello scorso 18 novembre. Tanti gli ospiti attesi che hanno aderito all'iniziativa di Antonello Fresu, Stefania Faggiani con la collaborazione di Francesco Sini e Mario Pingerna.
Inizia subito con un presentatore d'eccezione, Fabrizio Frizzi che condurrà la serata insieme alla giornalista di Sky tg 24 Stefania Pinna. Dal mondo dello spettacolo alla musica dei Bertas, di Ilaria Porceddu, il coro dell'Ente concerti Marialisa De Carolis, Andrea Poddighe, Attilio Fontana, gli Ardia, i percussionisti del Conservatorio di musica di Sassari. Lo spettacolo, con la regia di Alessandra Mura, vedrà protagonisti anche lo scrittore Giuseppe Cristaldi, Gianluca Guidi, Bianca Atzei, Attilio Fontana, il Balletto del Mediterraneo e Danza Estemporada. Spazio anche alla sfilata di moda organizzata da Eles con le modelle di Venus Dea (agenzia di Maurizio Ciaccio), e allo sport con i giocatori della Dinamo Banco di Sardegna. L'evento, patrocinato dal Comune di Sassari, gode anche della collaborazione della Camera di commercio, Confindustria, l’Istituto comprensivo di Li Punti, l’Istituto Pellegrini, l’Ufficio diocesano Scuola Sassari, l'Istituto tecnico per geometri, gli artisti Elio Pulli e Pierdomenico Cabras e la professoressa Violante Corda. Durante la mattinata inoltre il rettore e i dirigenti dell’Università di Sassari incontreranno gli artisti che vengono dal continente per donare loro una medaglia in segno di ringraziamento per aver aderito a questa iniziativa benefica. I biglietti, al costo di 10 euro, possono essere acquistati da Ticket ok in via Tempio 65 o prenotabili al numero 0792802215.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%