Architettura, prove di collaborazione
tra Ateneo e Comune di Alghero
ALGHERO. Si è svolto in un clima di grande cordialità, lo scorso 10 gennaio, l’incontro fra il commissario regionale del comune di Alghero, Dott. Antonio Scano, e il Rettore dell'università di Sassari Attilio Mastino. Si è trattato della prima occasione per uno scambio di vedute e riflessioni sul ruolo dell'Università, e in particolare del Dipartimento di Architettura, Design Urbanistica, nel contesto algherese anche alla luce delle ultime vicissitudini politiche.
Il rettore Mastino ha assicurato e rinnovato il personale impegno per costruire un sempre più saldo rapporto fra Università e comune di Alghero, fondato prima di tutto su fiducia e stima reciproca: il Rettore conosce perfettamente la situazione di disagio in cui versa il Dipartimento di Architettura e l’ha fatta presente nel corso della riunione rinnovando l’impegno personale e dell’Ateneo anche nel venire incontro al Comune per una serie di opere che sono in corso di espletamento da parte dell’Università a Pou Salit, Asilo Sella e Complesso di Santa Chiara. Il Commissario, da parte sua, ha mostrato grande attenzione per il complesso dei problemi esposti che riguardano le ulteriori quattro aule per i corsi magistrali del Dipartimento, l’apertura della Biblioteca nella quale saranno immessi i fondi librari della Biblioteca Comunale, del Fondo antico, dell’Archivio storico e la biblioteca della Facoltà di Architettura. In base alla bozza di Protocollo d'intesa transitorio, alla biblioteca universitaria spetterebbero tre salette adiacenti alla sala principale, nelle quali potranno essere collocati i libri, attrezzature informatiche e una parte del personale addetto ai servizi bibliotecari.
Il Commissario, insediatosi da poche settimane, ha offerto la propria collaborazione per la risoluzione di tutte le emergenze e ha assicurato un forte interessamento per la soluzione di tutti i problemi aperti. Il Rettore, da parte sua, ha ringraziato il Commissario e ha auspicato che il trend di buoni, se non ottimi, rapporti instaurati fra Amministrazione algherese e Università degli Studi di Sassari possa continuare in uno spirito di comprensione delle emergenze, di riflessione sui problemi da affrontare, di azione comune e concordata anche nel rispetto dei tempi già prefissati.
D’altra parte il Rettore stesso ha ricordato il ruolo trainante e di leadership che il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica svolge nel quadro nazionale e internazionale essendo oramai da diversi anni al vertice delle classifiche fra i dipartimenti italiani di architettura: da questo punto di vista sarebbe pertanto auspicabile che il quadro dei rapporti fra i due Enti mantenesse quello standard di costruttiva collaborazione che fino a ora si è dimostrata un’arma vincente per il successo di un’impresa che, a tutti gli effetti, non può che portare dei frutti importanti per tutta la Sardegna Nord occidentale. All’incontro erano presenti, oltre al Rettore e al Commissario, il Dirigente del Comune dott. Giovanni Mulas, la portavoce del Commissario dott.ssa Maria Antonietta Izza, il direttore generale dell’Università Guido Croci, il direttore del Dadu prof. Arnaldo Cecchini, la dott.ssa Valeria Nicotra, il prof., Emilio Turco e il prof. Marco Rendeli.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”