Pestaggio omofobo in piazza Tola
Arrestato un sassarese di 22 anni
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
SASSARI. Dopo mesi di indagini gli agenti della polizia hanno dato un nome e un cognome a uno dei ragazzi che la scorsa estate ha preso parte al brutale pestaggio di piazza Tola. Un’aggressione che aveva indignato l’opinione pubblica locale perché a chiaro sfondo omofobo. Questa mattina Fabio Tanca, 22 anni, è stato fermato dal personale della Squadra Mobile, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, con l’accusa di lesioni e minacce aggravate.
Il pestaggio risale alla fine di luglio. Le due vittime dell’aggressione si trovano in piazza Tola quando un branco di ragazzi (di età compresa tra i 17 e i 25 anni) inizia a deriderli e schernirli con alcune frasi di chiaro stampo omofobo: «Noi odiamo i gay, anche i negri ma soprattutto i froci». Nonostante l'atteggiamento remissivo delle vittime, il diverbio degenera presto in una rissa. Gli aggressori si sfilano le cinghie dai pantaloni e iniziano a infierire sui due amici. Lo scontro dura pochi istanti, quanto basta per mandare i due giovani all’ospedale con alcuni traumi alla testa e al corpo.
Da momento del pestaggio il lavoro della polizia si è concentrato su diverse testimonianze dirette, tra cui quelle delle vittime, che hanno consentito agli agenti di ottenere una precisa descrizione di almeno uno degli assalitori. Un lavoro minuzioso che ha portato all’arresto di Fabio Tanca, soprannominato il “Negro”. Secondo quanto disposto dall'autorità giudiziaria, da questa mattina il 22enne trascorrerà i prossimi mesi agli arresti domiciliari.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi