Alghero, è record di passeggeri
per il terzo anno consecutivo
ALGHERO. Il 2013 è stato un anno difficile per l’aeroporto di Alghero che, tuttavia, con oltre un milione e mezzo di passeggeri ha superato di 50mila unità il precedente record registrato nel 2012. In tema di traffico i principali fattori sfavorevoli sono state le performance non brillanti di Meridiana (che aveva avvicendato il vettore Alitalia dopo l’abbandono della rotta Alghero-Milano), le penalizzanti cancellazioni operate dalla stessa compagnia nel mese di ottobre, le cancellazioni dei collegamenti con Bologna e Torino conseguite alla scadenza della continuità territoriale nota come Ct2 e le comprensibili complicazioni legate allo start-up del nuovo aggiudicatario Livingston. Nonostante queste circostanze l’aeroporto di Alghero ha fatto registrare il più alto numero di passeggeri mai transitati nella storia dello scalo, in totale controtendenza al trend nazionale. Le rotte internazionali sia di linea sia charter sono quelle che hanno fatto registrare il maggiore incremento di traffico con quasi 50mila passeggeri in più rispetto al 2012 pari a +9,3 per cento.
La fetta maggiore del traffico internazionale è arrivata dalla Germania, con quasi 130mila passeggeri provenienti da Dusseldorf, Francoforte, Monaco, Dortmund e Colonia. Ma anche la Spagna ha garantito un traffico di tutto rispetto con circa 110mila passeggeri trasportati sui voli da e per Barcellona e Madrid. Il traffico nazionale risulta stabile. Nel 2013 nuovi vettori hanno deciso di investire sullo scalo di Alghero: WizzAir ha aperto il collegamento annuale con Bucarest che ha prodotto un movimento di 15mila passeggeri, Finnair ha attivato un nuovo volo charter con Helsinki e Ryanair ha attivato nuovi collegamenti con Bruxelles, Dortmund, Parigi – sul fronte internazionale - e con Cuneo e Trieste su quello nazionale, trasportando su queste rotte oltre 100mila.
Per il Direttore Generale Mario Peralda si tratta di «un risultato straordinario, perché va misurato nel difficilissimo contesto sia economico del settore, reso possibile da una credibilità guadagnata giorno per giorno che ci ha consentito di posizionarci in modo più adeguato sul mercato e di contare sui rapporti di partnership con le compagnie aeree per costruire un network più completo. Ma quando ci sono questi numeri servono anche le capacità per gestirli. Un ringraziamento particolare va dato quindi all’impegno di tutti i nostri lavoratori».
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi