XII° Edizione Carrasegare di Olbia
Il Carnevale per tornare a sorridere
OLBIA. Dal 18 novembre la città è cambiata, tutto è diventato più difficile, ma gli olbiesi hanno cercato sin da subito di rialzare la testa, per ritornare quanto prima alla “normalità”. “Non è stato facile, ma come Associazione abbiamo deciso di dare il nostro piccolo contributo: era giusto che la città avesse il suo Carnevale, per i bambini, per i nostri giovani, per le nostre famiglie, i nostri tanti amici che vogliono tornare alla normalità”, fanno sapere dall’Associazione Amici del Carnevale olbiese che quest’anno si prepara ad organizzare la XIII edizione della festa in maschera. Inizialmente si era pensato di rinunciare, per il 2014, al Carnevale, poi, gli organizzatori hanno pensato che Olbia dovesse tornare a vivere e anche a sorridere.
La manifestazione ha sempre potuto contare sul finanziamento del Comune che però quest’anno, a causa dell’impegno dell’Ente per far fronte all’emergenza sociale causata dall’alluvione, potrebbe venire a mancare. "Nonostante questo, siamo disposti ad andare avanti e chiediamo a chi può, di aiutarci e di venirci incontro, per rendere grande il Carnevale di Olbia, una città che vuol tornare a sorridere”, conclude l’Associazione. Chi volesse collaborare per la buona riuscita del Carnevale è ben accetto all’interno dell’Associazione di via Torino: attraverso la partecipazione all’evento, o aiutando nell’organizzazione o con il semplice acquisto dei Biglietti della Lotteria di carnevale, una delle iniziative organizzate per finanziare la quattro giorni.
Per la settimana di Carnevale, in programma da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo 2014, restano confermati alcuni appuntamenti che ormai sono entrati a far parte della tradizione: le due sfilate, in programma domenica 02 e martedì 04 marzo 2014, la frittellata in piazza e divertimento per tutte le età. Per iscriversi alle sfilate o avere informazioni o anche per mettere in contatto i figuranti coi gruppi, è sufficiente recarsi nella sede dell’associazione, in via Torino, n.17, oppure contattare telefonicamente gli Amici del Carnevale olbiese chiamando il numero 0789/25680, oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica carnevaleolbiese@gmail.com
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou