Credito alle imprese, in Sardegna
calano le domande e l'importo medio
SASSARI. Nel 2013 in Sardegna sono calati sia il numero delle domande di credito (-4,7%) sia l'importo medio richiesto dalle imprese (42.646 euro: -2,1% rispetto al 2012). I dati, emersi dal "barometro" della Crift, società specializzata nei sistemi di informazioni creditizie, dell'isola sono in controtendenza rispetto al trend nazionale che fa registrare un +1,73% per le richieste di credito e un +18,7% per l'importo. Il segno negativo accomuna tutte le otto province sarde, con un picco di -11,4% per la provincia del Medio Campidano, seguita a breve distanza da Olbia-Tempio che ha fatto registrare un -10,8%. La performance meno negativa è quella registrata nella provincia di Sassari (-0,5%). Per quanti riguarda gli importi medi richiesti, invece, in Sardegna l'incremento più consistente è stato quello rilevato in provincia di Cagliari, con un +8,5% che ha portato il valore ad attestarsi a 52.288 euro. La contrazione più forte è, invece, quella della provincia di Nuoro che fa segnare un -21,1% e un valore medio di 31.370 euro. Un recente studio realizzato da CRIF Rating Agency ha messo in evidenza che in Sardegna quasi 100 società di capitali presentano le caratteristiche potenziali per poter accedere al mercato dei mini-bond e più in generale delle obbligazioni, quindi con la possibilità di raccogliere le risorse finanziarie necessarie a sostenere piani di sviluppo o di espansione anche internazionale.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi