Rc auto, carrozzieri contro la riforma:
«Le assicurazioni ci tolgono il lavoro»
SASSARI. Carrozzieri in rivolta contro la riforma della Rc auto. «Le imprese associate a Cna, e alle altre organizzazioni, si sono riunite a Roma mercoledì per protestare contro le nuove norme - dice Angelo Angius presidente provinciale di Cna - un problema che tocca anche il sassarese. Chiediamo la modifica delle disposizioni contenute nel decreto “Destinazione Italia”, entrato in vigore lo scorso 24 dicembre, perché si tratta di una riforma che porta vantaggi solo alle imprese assicurative e non riduce le tariffe, scaricando i costi su una categoria già fortemente provata da cinque anni di crisi».
Al centro delle polemiche, in sostanza, un meccanismo che di fatto reintroduce l'affidamento diretto della riparazione post-incidente a carrozzerie convenzionate, impedendo all'automobilista di rivolgersi al proprio carrozziere di fiducia. «In questo modo si contraddice lo spirito del decreto, che dice di voler rafforzare le liberalizzazioni soprattutto a vantaggio del mondo delle piccole imprese. Così non è – ha affermato il presidente della Cna Daniele Vaccarino - anzi si rischia di condannare migliaia di piccole imprese a una rapida morte, tralasciando il diritto del consumatore di poter scegliere in piena libertà dove poter effettuare una riparazione».
Tale soluzione - per la Cna - oltre ad essere lesiva della libertà di scelta dei cittadini, mette a rischio decine di carrozzerie indipendenti nel nostro territorio. A Roma Vaccarino ha chiarito: «che in ballo non c’è alcun vantaggio per i consumatori, ma solo per la potente lobby delle imprese assicurative le quali nonostante la crisi, hanno continuato a far lievitare il costo della Rc auto. Per noi della Cna, conclude Angelo Angius, va bene il pagamento diretto all'officina da parte dell'assicurazione se serve a semplificare la catena, ma per il resto si tratta di misure che ledono la libertà di scelta degli automobilisti, alterano la concorrenza del settore e minacciano la sopravvivenza di molte imprese anche nella nostra provincia». Non solo. Secondo i carrozzieri della Cna, a rischio c'è anche la qualità della riparazione, perché le condizioni imposte dalle assicurazioni costringono le carrozzerie convenzionate a lavorare sotto costo e, di conseguenza, a velocizzare al massimo le riparazioni.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi