Agci Gallura, cooperative sociali
Anno difficile, ma segnali di ripresa
OLBIA. Nei giorni scorsi, durante gli incontri della dirigenza Agci volti ad affrontare le problematiche relative alle emergente della recente alluvione del 18 novembre scorso, il presidente Michele Fiori, il direttore Filippo Sanna e i dirigenti Noli, Ricci e Ponsanu hanno analizzato la situazione del movimento cooperativo sardo e in particolare di quello gallurese, evidenziando quelli che sono i primi dati relativi ad un anno difficile, ma carico di segnali di speranza. Sono 5.471 le imprese costituite tra il 2008 e il 2012 che risultano aderenti all’Alleanza delle Cooperative Italiane; di queste, poco più del 35 per cento sono cooperative sociali e socio sanitarie. Nel territorio gallurese, le pubbliche amministrazioni hanno rivolto la propria attenzione al fenomeno delle cooperative sociali di tipo B, quelle destinate all'inserimento dei soci svantaggiati. Si tratta, in prevalenza, di cooperative di produzione lavoro e servizi alle quali è consentito l'affidamento diretto di servizi. I neo imprenditori sociali hanno iniziato a lavorare ad Olbia, La Maddalena, Palau, Golfo Aranci, Budoni e Luras, generando decine di nuovi posti di lavoro.
Il resto del movimento cooperativo, quello costituito da realtà consolidate, soffre delle problematiche comuni alle altre forme di impresa: credit crunch, sotto capitalizzazione, taglio delle risorse di mercato. Per sostenere il movimento dei cooperatori, l'Agci ha intenzione di utilizzare gli strumenti messi a disposizione ad hoc dalla Regione Sarda con l' avviso di chiamata per progetti integrati di politiche attive del lavoro finalizzate all'inserimento e al reinserimento lavorativo di disoccupati e inoccupati in cooperative di nuova costituzione e di partecipare alle opportunità della programmazione comunitaria 2014-2020.
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto