Riparte la rassegna "L'altro Cinema"
Il 4 febbraio "Blue Jasmine" di Allen
di Antonella Brianda | Twitter: @antobrianda
OLBIA. Lo scorso mese di novembre il botta e risposta sui siti d'informazione e sulle pagine dei quotidiani locali tra l'assessore comunale alla Cultura, Vincenzo Cachia e l'organizzatore della rassegna cinematografia "L'altro Cinema", Marco Navone, aveva messo in risalto la possibilità, sempre più concreta, che la rassegna tanto apprezzata a Olbia non si ripetesse nel 2014. Il problema alla base della ipotetica soppressione dell'appuntamento con il grande cinema d'autore era la mancanza di fondi e finanziamenti comunali. Ma la rassegna invernale curata dall'associazione Argonauti non poteva e non doveva chiudere i battenti; in tantissimi in città avevano espresso il loro rammarico. Ed ecco arrivare la notizia, lieta questa volta, che martedì 4 febbraio "L'altro cinema" ricomincerà: sedici film scelti tra le migliore pellicole uscite sul mercato che terranno compagnia gli appassionati fino al 20 maggio. Tanti successi italiani e stranieri da vedere, commentare e su cui confrontarsi insieme all'associazione Argonauti. Proprio a causa della carenza di fondi, quest'anno il biglietto d'ingresso costerà 4.50 euro; rispetto agli anni passato il prezzo è salito, ma non si poteva fare altrimenti. A breve sarà disponibile il programma completo della rassegna su www.cinematavalara.it. Ad inaugurare questa edizione del 2014 sarà la proiezione dell'ultimo lavoro del regista Woody Allen, "Blue Jasmine" con Cate Blanchett, Joy Carlin, Richard Conti e Glen Caspillo.
Tags
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou