Fare impresa nel centro storico
Ecco come accedere al finanziamento
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
SASSARI. Dal prossimo mese sarà possibile presentare le domande per accedere ai finanziamenti messi a disposizione del Comune di Sassari, nell'ambito del programma Poic. Gli aspetti tecnici del Programma per l'Occupazione e l’ Imprenditorialità Comunale sono stati illustrati giovedì pomeriggio al Tavolo delle Attività produttive, riunito nella sala Conferenze del Palazzo Infermeria San Pietro.
Dopo l'introduzione da parte degli assessori comunali Nicola Sanna (Programmazione) e Gianni Carbini (Attività produttive) il Sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, in qualità di Presidente del Cal - il Consiglio delle Autonomie Locali sta promuovendo sul tema incontri informativi in tutta l'isola - ha illustrato le opportunità che il Poic offre a tutti quei cittadini che intendono aprire una nuova impresa nel centro storico. Si tratta di 2 milioni di euro assegnati al Comune di Sassari, provenienti dal Fondo sociale Europeo, a favore di imprese in fase di costituzione ma anche di imprese già avviate, con particolare priorità alle donne o ai giovani al di sotto dei 40 anni di età.
Con il Poic si può accedere ad un prestito a tasso zero rimborsabile in 5 anni a partire da un minimo di 15 mila euro fino ad un massimo di 50 mila euro, come ha spiegato ieri durante l'incontro il funzionario della SFIRS, l'ente attuatore del programma, Damiano Deledda. Verranno ammessi a valutazione i progetti imprenditoriali che rientrano nelle seguenti categorie: attività manifatturiera, commercio all'ingrosso e al dettaglio e attività dei servizi di alloggio e ristorazione. Ai fondi europei si aggiungono quelli messi a disposizione dall'Amministrazione comunale di Sassari che ha previsto l'esenzione fiscale per 3 anni dei tributi comunali. A tutte le imprese che si insedieranno nel centro storico saranno restituiti per tre annualità, sotto forma di contributo a fondo perduto, l'equivalente delle somme versate per il pagamento della Tares, dell'Imu, della tassa per l'occupazione del suolo pubblico e per la pubblicità. Per avere tutte le informazioni utili sul programma Poic l'Amministrazione comunale ha attivato uno sportello informativo e di orientamento a cura del personale recentemente reclutato attraverso l'Agenzia Regionale del Lavoro, al servizio di tutti gli interessati, presso il settore Suap del Comune in via Paolo De Muro, aperto nei seguenti orari: il lunedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17. Sul sito della Sfirs e su quello del Comune sono già a disposizione tutte le informazioni utili alla presentazione delle domande.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto