ASL DI OLBIA
Controlli sanitari imprese alimentari
Entro il 31 gennaio il pagamento
OLBIA. La Asl di Olbia ricorda alle imprese alimentari della Gallura che hanno tempo sino a venerdì 31 gennaio per pagare gli oneri previsti dal decreto legislativo n. 194 del 19/11/2008, il quale disciplina le modalità di finanziamento dei controlli sanitari ufficiali eseguiti negli stabilimenti di produzione, per verificare la conformità alle normative riguardanti gli alimenti, nonché la salute ed il benessere degli animali. Il provvedimento, ricorda il servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione della Asl di Olbia, prevede l'obbligo da parte degli operatori del comparto alimentare del pagamento di una tariffa, differenziata a seconda del valore di attività svolta. Il decreto riguarda gli stabilimenti come quelli che si occupano della trasformazione e imbottigliamento di bevande alcoliche, acque minerali, mulini, pastifici e panifici, stabilimenti per la produzione e imbottigliamento di oli, centri di cottura e depositi all’ingrosso.
Le imprese che ritengono di non rientrare fra quelle soggette al pagamento devono inoltrare autocertificazione attestante tale condizione; mentre chi rientra tra le attività previste dal decreto 194/2008, dovrà compilare e inviare il modulo di autocertificazione e una copia del documento di riconoscimento al Servizio Igiene degli Alimenti e della nutrizione, in viale Aldo Moro, al secondo piano della struttura sanitaria San Giovanni di Dio, a Olbia, oppure inviando un fax, al numero 0789 552112. Si ricorda, inoltre, che in caso di mancato pagamento, o di un ritardo superiore ai 60 giorni, l'importo verrà maggiorato del 30 per cento, oltre gli interessi maturati. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13, telefonando al numero 0789 552169 – 185 – 121.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi