Tutela dell'ambiente ed emergenze
A Olbia venerdì il seminario del CSV
OLBIA. Venerdì 31 gennaio a Olbia, presso la Sala del Museo Archeologico, alle ore 16 si terrà un seminario nazionale sul tema dell'Ambiente e delle emergenze con particolare attenzione alla protezione civile e protezione sociale. In occasione del seminario saranno comunicate le somme raccolte e la destinazione dei fondi in seguito alla sottoscrizione promossa dal CSV Sardegna Solidale, Libera e Co.Ge. Sardegna a favore delle popolazioni colpite dall'alluvione del18 novembre 2013. Sono trascorsi già due mesi dalla terribile alluvione che ha causato morti, distruzioni, devastazioni e ingenti danni in diversi territori della Sardegna. Dal 18 novembre scorso ad oggi si sono fatte tante riflessioni che hanno richiamato la responsabilità collettiva e personale nel rapporto con l'ambiente, nel sistema di previsione e di prevenzione, nell'intervento di emergenza e di ricostruzione.
Contemporaneamente, in modo silenzioso e gratuito, il sistema di protezione civile e sociale così come la solidarietà e la mobilitazione di tanti cittadini è cresciuta sempre più: sono tante, infatti, le persone che si sono rese disponibili e continuano ancora oggi ad esserlo – con diverse modalità – per aiutare le popolazioni coinvolte. Alcuni interventi sono stati realizzati, molti restano ancora da fare.
Primo fra tutti l'aiuto alle persone e alle famiglie che hanno perso gli affetti e la casa. In questa prospettiva e per stimolare e sviluppare il confronto e le proposte il CSV Sardegna Solidale, in collaborazione con LIBERA e con il Co.Ge. Sardegna e con il patrocinio dei Comuni di Olbia, Onanì, Terralba e Torpè, promuove un seminario nazionale sul tema “Tutela dell'Ambiente ed Emergenze. Protezione Civile e Protezione Sociale”. Sono previsti gli interventi di alcuni sindaci dei Comuni interessati dall'alluvione: Gianni Giovannelli, Sindaco di Olbia; Clara Michelangeli, Sindaco di Onanì; Antonella Dalu, Sindaco di Torpè; Pietro Paolo Piras, Sindaco di Terralba.
Interverranno, inoltre, Mons. Sebastiano Sanguinetti, Vescovo della Diocesi di Tempio- Ampurias; Bruno Loviselli, Presidente del Co.Ge. Sardegna; Giorgio Cicalò, Direttore Generale Protezione Civile Regione Sardegna; Enrico Fontana, Direttore di Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie; Stefano Tabò, Presidente CSVnet, Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato; Ermanno Bonaventura, Presidente del CSV di Chieti.
Le esperienze e le testimonianze di quanti volontari hanno operato in occasione dell'alluvione saranno presentate da Fernando Nonnis, Soccorso Iglesias; Emilio Garau, ProCiv Augustus; Giovanni Demarcus, Avis Perfugas; Fabrizio Murgia, Associazione Gaia Olbia.
I lavori saranno coordinati da Giampiero Farru, Presidente del CSV Sardegna Solidale.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi