Meridiana Fly su sciopero dipendenti:
"Il futuro dell'azienda è legato ai tagli"
di Antonella Brianda | Twitter: @antobrianda
OLBIA. A poche ore dal sit-in di protesta di alcune decine di dipendenti Meridiana Fly davanti allo scalo aeroportuale di Olbia Costa Smeralda, l'azienda ha affidato ad un comunicato stampa la propria posizione riguardo la questione di 1200 lavoratori che rischiano di essere messi in mobilità. Ancora una volta i vertici della compagnia aerea hanno voluto ribadire che "il futuro dell’azienda è indissolubilmente legato al programma di riduzione strutturale del personale, a suo tempo approvato nel maggio 2011 con tutte le organizzazioni sindacali in ragione della crisi del settore e della conseguente riduzione di capacità, cause che purtroppo non sono venute meno. Tale programma - si legge nella nota - è stato confermato nel dicembre 2012 da tutte le parti interessate ed è stato gestito finora attraverso il ricorso alla cassa integrazione guadagni straordinaria e al fondo speciale del trasporto aereo".
Se quanto affermato non dovesse bastare, a fare comprendere appieno che Meridiana porterà avanti la sua linea di taglio del personale, quanto segue nella nota, non lascerà spazio a dubbi o supposizioni: la compagnia, infatti, comunica che si proseguirà nell'attuazione "del piano di radicale trasformazione e turnaround dell'azienda, confortato dai risultati in netto miglioramento registrati negli ultimi dodici mesi e pienamente sostenuto con impegno da tutta la struttura organizzativa, dal team manageriale, dal consiglio di amministrazione e dall'azionista AKFED. Si conferma l'obiettivo del pareggio operativo nel 2014".
Inoltre, l'azienda ha voluto comunicare che "lo sciopero indetto per oggi da alcune organizzazioni sindacali non ha avuto alcun impatto sulle operazioni della compagnia, con adesioni limitate a circa trenta persone. I voli sono stati regolari con un singolo caso di ritardo legato allo sciopero. In sede di programmazione la Compagnia ha preventivamente cancellato due voli in via cautelativa per minimizzare il rischio di disagi per i propri clienti, che sono stati tempestivamente informati", conclude la nota.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi