VERSO LE ELEZIONI
Mauro Pili azzanna Soru e Cappellacci:
"Mai realizzato neanche 1 metro di 131"
SASSARI. "Cappellacci e Soru non hanno realizzato in dieci anni nemmeno un progetto di sviluppo, non sono stati in grado di realizzare neanche un metro di 131: non c'è distinguo tra destra e sinistra che hanno governato la Regione". Il deputato ex Pdl Mauro Pili, candidato presidente per le prossime regionali per la Coalizione del Popolo sardo, ha accusato gli ultimi due presidenti della Regione, compreso il suo successore Renato Soru, durante un comizio organizzato stamattina davanti a un centinaio di persone in piazza Castello in una tappa del suo tour elettorale. "In dieci anni hanno fatto chiudere tutte le attività produttive sarde, non hanno creato alcun progetto di riconversione per settori che hanno chiuso e hanno provocato 80mila disoccupati", ha aggiunto il parlamentare accusando l'attuale presidente della Regione e il suo predecessore. Tra i punti del programma enunciati da Pili a Sassari c'è il turismo, "come abbiamo fatto ad Alghero nel 1999: sposando le low cost ma a schiena dritta. Se diventassi presidente della Regione", ha promesso Pili, "il primo giorno farei stanziare dalla mia giunta 100 milioni per il contributo di comarketing, con la certezza di incassarne fino a cinque volte tanto". In chiusura, Pili ha rivolto un appello ai suoi competitor, in particolare a quello della coalizione di centrodestra Ugo Cappellacci, per un confronto pubblico.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile