Nasce comitato per ripristino ponte
A Loiri i cittadini isolati dal crollo
Loiri è uno di quei comuni del Nord Sardegna colpiti dall'alluvione del 18 novembre scorso e da allora rimasto isolato per il crollo del ponte Loddone. Una cittadina che a causa di questo isolamento rischia di vedere andare in fumo le attività commerciali del territorio. Farmacie, edicole, bar, alimentari rischiano di chiudere o di esser costretti a mandare a casa i dipendenti. I cittadini di Loiri non ci stanno e in seguito all'assemblea del 2 gennaio sul sagrato della chiesa di San Nicola, hanno fondato il Comitato "Ripristino del Ponte Loddone". Il presidente è Pierino Mameli e il vice presidente Alessia Lobina. Il Comitato è apartitico, apolitico e ha un unico scopo: sollecitare gli enti competenti (Anas, Comune di Olbia, Comune di Loiri, Governo Letta, Commissario Cicalò) affinché sia ripristinata la circolazione stradale sul ponte Loddone situato sulla Sp 24 che collega Olbia all'entroterra gallurese del sud verso i comuni di Loiri, Berchiddeddu, Padru, Buddusò e frazioni. Il ponte Loddone è stato seriamente danneggiato, uno dei piloni ha ruotato sul suo asse danneggiando la sede stradale e rendendola impraticabile. La circolazione è stata così deviata sulla Sassari-Olbia passando per Enas e sulla 131 Dcn passando per Trudda.
Perchè la popolazione vuole il Ponte Loddone. Secondo la Protezione Civile, questi due percorsi alternativi appena elencati sono più che sufficienti. Il Comitato ritiene assolutamente inadeguate queste soluzioni e i motivi sono molteplici. Innanzitutto, la strada per Enas è molto stretta e può trasformarsi in un budello pericolosissimo in caso di maltempo. L'altra via alternativa, quella che porta alla 131 dcn, è ugualmente inadeguata alle esigenze della popolazione e del traffico commerciale. Mezzi pesanti e auto private, da quando il ponte Loddone è chiuso, stanno utilizzando una strada che presenta diverse criticità, tra le quali bisogna annoverare un tratto di tracciato danneggiato dall'alluvione stessa. A questi disagi, si aggiungono le problematiche economiche: i due tratti sono notevolmente più lunghi della Sp 24 e questo sta danneggiando seriamente l'equilibrio economico delle famiglie, nonché le stesse attività commerciali dell'interno. A questo elenco di disagi e criticità, non manca la questione sicurezza. I tempi per raggiungere le località interne a Sud di Olbia si sono dilatati in maniera significativa, mettendo a rischio la sicurezza di tutti soprattutto di chi ha bisogno dell'intervento del 118 o dei Vigili del Fuoco.
Cosa chiede il Comitato. Il Comitato cittadino “Ripristino Ponte Loddone” chiede che il ponte Loddone sia riaperto alla circolazione stradale. Il Comitato non si accontenta di promesse, di rampe o di svincoli: vuole il ponte. In gioco vi è la sopravvivenza di una vasta area della Gallura duramente provata dalla crisi economica. Venerdì a Loiri, dalle ore 10, si svolgerà una riunione a porte chiuse con l'Anas e i sindaci dei Comuni coinvolti. La speranza del Comitato è che questa riunione porti alla cittadinanza delle buone notizie. Se così non fosse, il Comitato è pronto “ad affilare le armi” e a condurre una battaglia serrata per il ripristino di ciò che consideriamo un diritto inalienabile dei sardi: una mobilità interna senza ostacoli.
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 2491 nuovi casi, di cui 2332 diagnosticati da antigenico
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou