Asl, potenziata attività gastroscopica
Attivo un ambulatorio e specialisti
OLBIA. La Asl di Olbia potenzia l’attività di endoscopia e gastroscopia in città, attivando un ambulatorio nel reparto di Medicina, con specialisti dedicati. L’azienda sanitaria ha adottato un provvedimento che consente di porre fine ai lunghi tempi d’attesa e ai trasferimenti in altri territori: da questa settimana, all’attività endoscopica garantita dal reparto di Chirurgia, si affiancherà anche quella dell’ambulatorio del reparto di Medicina. “Garantiremo, con personale specializzato e dedicato all’attività, per cinque giorni la settimana, visite ambulatoriali di gastroenterologia, esami endoscopici, come la colonscopia, l’anoscopia e la rettosigmoidoscopia, e le visite per i piani terapeutici dei pazienti celiaci”, spiega Marino Achenza, direttore del reparto di Medicina dell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia. Per accedere al servizio è sufficiente rivolgersi al Centro unico di prenotazione (Cup), contattando il numero 1533, oppure lo 0789 53659 - 53692, dal lunedì al venerdì, dalla 08:00 alle 18:00: per accedere al servizio bisogna essere muniti di prescrizione medica.
Oppure è sufficiente rivolgersi in uno degli sportelli del Centro unico di prenotazione:
Centro Unico di Prenotazione di Santa Teresa, via Berlinguer,
orario: martedì e giovedì dalle 08.00 alle 13.00
Centro Unico di Prenotazione di La Maddalena - anche cassa Ticket
via Ammiraglio Magnaghi, ospedale Paolo Merlo
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 13.00
lunedì e mercoledì, dalle 14.30 alle 17.00
Centro Unico di Prenotazione di Arzachena, via Jaseppa Di Scanu
orari: dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 11.00
Centro Unico di Prenotazione di Tempio Pausania - anche Cassa Ticket
ospedale Paolo Dettori, via Grazia Deledda, 19
orari: dal lunedì al sabato, dalle 07.30 alle 13:00; dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 16.30
Centro Unico di Prenotazione di Olbia - anche Cassa Ticket
Struttura sanitaria San Giovanni di Dio, viale Aldo Moro
orari: dal lunedì al giovedì, dalle 07.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.45; venerdì e sabato, dalle 07.30 alle 13.00
Ospedale Giovanni Paolo II, via Bazzoni-Sircana
orari: dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 17.30, il sabato dalle 07.30 alle 13.
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride