Incidenti mortali sulle strade olbiesi
Al via campagna di sicurezza stradale
di Davide Mosca | Twitter: @davidemosca1
OLBIA. L'ultimo incidente mortale sulla sopraelevata nord di Olbia, il quinto negli ultimi otto mesi, ha riportato al centro il tema della sicurezza stradale e dei pericoli legati alle strade galluresi. Nell'ultimo caso, quello di due giorni fa, il conducente di una Opel Astra, Marco Sassu, forse a causa di un malore ha perso il controllo del veicolo e invadendo l'altra carreggiata della sopraelevata ed è andato a schiantarsi frontalmente con un'altra autovettura che proveniva nel senso opposto. Per Sassu purtroppo non c'è stato niente da fare, ferita la donna che viaggiava insieme al figlio, illeso, nell'altro veicolo. Per far fronte al triste bollettino di guerra che solo negli ultimi otto mesi ha fatto registrare dieci morti sulle strade galluresi, cinque dei quali su quella maledetta sopraelevata, la polizia locale sotto la guida del comandante Gianni Serra, da lunedì 3 febbraio avvierà una campagna per la sicurezza stradale per il 2014.
Gli agenti effettueranno controlli di velocità sulle strade che presentano i più alti livelli di incidentalità sulla base dei parametri individuati nell'indice di gravità e di mortalità. Per i rilevamenti di velocità, gli uomini della polizia locale, saranno dotati di Telelaser, in grado di rilevare a distanza la velocità del veicolo, consentendo agli operatori di intimare l'alt al trasgressore, al quale sarà contestata immediatamente la violazione. Dal comando di Olbia fanno sapere che il provvedimento avrà il solo fine di prevenzione. A dimostrazione dell'azione della polizia locale c'è già un documento, disponibile anche sulla home page del Comune, con l'elenco delle strade soggette ai controlli di velocità. Elenco che verrà aggiornato settimanalmente. Quello che pubblichiamo ora riguarda la settimana che andrà da lunedì 3 febbraio a domenica 9 febbraio.
-Olbia – strada panoramica (circonvallazone cipnes ) – da s.s. 131 dcn a gallerie località Suiles;
-Olbia - c.so Vittorio Veneto;
-Olbia - Murta Maria – s.s. 125;
-Olbia – s.p.4m (sopraelevata nord – attualmente e’ presente segnale di identificazione strada sp.125);
-Olbia – s.p. 14m (sopraelevata sud);
-Olbia – s.p. 82;
-Olbia - Pittulongu – viale Pittulongu .
Di seguito alleghiamo l'art.142 del codice della strada inerente ai limiti di velocità e alle postazioni di controllo:
Limiti di velocità Art. 142.
comma 6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno.
comma 7. Chiunque non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.
comma 8. Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674.
comma 9. Chiunque supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 527 a euro 2.108. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
comma 9-bis. Chiunque supera di oltre 60km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 821 a euro 3.287. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
Si rammenta che per le violazioni commesse da conducenti professionali le sanzioni sono raddoppiate. Inoltre, qualora il titolare di una patente di guida sia incorso, in un periodo di due anni, in una ulteriore violazione del comma 9, la sanzione amministrativa accessoria è della sospensione della patente da otto a diciotto mesi; quando il titolare di una patente di guida sia incorso, in un periodo di due anni, in una ulteriore violazione del comma 9-bis, la sanzione amministrativa accessoria è la revoca della patente.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi