OLBIA
Interrogazione Careddu cartelle pazze
Richiesta di pagamento Tarsu 2008
Molti attestati di pagamento sono andati perduti durante l'alluvione
di Davide Mosca | Twitter: @davidemosca1
OLBIA. In questi giorni alcuni cittadini olbiesi si sono visti recapitare e notificare degli avvisi di mancato od omesso pagamento della Tarsu, tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, relativi all'anno 2008. Giulio Careddu, consigliere comunale di Olbia in quota Fratelli d'Italia, ha raccolto il malumore di questi cittadini che, a loro dire hanno già provveduto al pagamento di questa tassa. Careddu ha preso dunque carta e penna e presentato un'interrogazione protocollata oggi, indirizzata al sindaco di Olbia Gianni Giovannelli e al presidente del consiglio comunale Vanni Sanna. Nel documento si chiede all'amministrazione se sia al corrente del problema e quali accorgimenti abbiano intenzione di intraprendere per risolvere la questione.
Per il consigliere andrebbe valutata la difficile situazione venutasi a creare all'indomani del ciclone Cleopatra del 18 novembre 2013: "Si sono allagate le case, distrutti gli arredi, trascinati via gli archivi e i documenti e per quei numerosi cittadini che sono certi di aver pagato con regolarità la Tarsu per l'annualità 2008, sarà impossibile provarlo in sede di contraddittorio con gli uffici". Rimane poi certamente la possibilità dice Careddu, per chi si trova in possesso dei documenti di presentare le relative istanze di autotutela o di sgravio sugli importi oggetto degli avvisi di liquidazione o bonari considerati non corretti e da presentarsi a cura del contribuente entro sessanta giorni dall'avvenuta notifica.
Il consigliere, chiede infine agli uffici comunali di sapere se ci sia la possibilità di usufruire dell'archivio di Poste Italiane per ricostruire l'esatta fotografia relativa ai pagamenti effettuati mediante bollettini postali e relativi alla Tarsu del 2008.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi