a santa maria di betlem
Messa in sardo per Giovanni Paolo II,
il papa che ha difeso le minoranze
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Domani alle 10 sarà celebrata una messa in memoria di Giovanni Paolo II. Il grande pontefice, scomparso 5 anni fa, sarà ricordato con una cerimonia in sardo nella chiesa di Santa Maria in Betlem a Sassari.
La Messa sarà celebrata da padre Raimondo Turtas. Organizzatori del momento di preghiera, “Sos amigos de Karol Wojtyla”, un'associazione nata per ricordare il grande impegno del predecessore di Benedetto XVI per la tutela delle minoranze linguistiche. La messa sarà resa ancora più suggestiva grazie al suono delle launeddas del maestro Sergio Lecis di Assemini che eseguirà antichi brani liturgici. Inoltre l’associazione Culturale Thathari sarà presente in chiesa in abito etnico, mentre il coro liturgico Laudate et Benedicite si occuperà dei canti e l’etnomusicologo Gianluca Dessì suonerà la chitarra sarda. Alla funzione religiosa saranno presenti anche i bambini della IV elementare dell’Ottavo circolo di via Civitavecchia di Sassari.
Tra i tanti tratti distintivi del lungo pontificato di Giovanni Paolo II, c'è anche la tutela delle minoranze linguistiche da parte della Chiesa. Un'attenzione che ha reso possibile la celebrazione della messa anche nelle lingue minori, come il sardo. L'associazione “Sos amigos de Karol Wojtyla” intende ricordare questo aspetto, espresso in alcuni documenti ecclesiali, come "Per costruire la pace rispettare le minoranze" e "Nel rispetto dei diritti umani il segreto della Pace vera".
Tags
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi