Sul ring della Boxing club Florinas
tra vecchie conferme e nuove sfide
di Daniele Giola
FLORINAS. Quattro anni fa in pochi pensavano che una disciplina sportiva diversa dal calcio potesse prendere piede anche a Florinas. Nel piccolo paese del Logudoro esistevano solo i ricordi, più o meno "gloriosi", degli ex pugili locali. Tanto amarcord e nient'altro. Quattro anni fa, Lorenzo Cossu, un parrucchiere con la passione per il pugilato, ha lanciato un'idea, individuato una potenziale palestra e fondato senza troppi calcoli, ma con il sostegno di un gruppo di amici, la "Boxing club Florinas".
Oggi, dopo tante soddisfazioni e qualche inevitabile delusione, la società è più viva che mai. Ha la stessa voglia di condividere un grande amore e la stessa determinazione dei primi giorni. Con una nuova sede per gli allenamenti, passata negli anni da un piccolo seminterrato in affitto a una grande palestra comunale messa a disposizione dalla locale amministrazione, la società sta cercando di offrire alla comunità - senza alcun scopo di lucro - un importante contributo, anche sociale. La boxe, infatti, con le sue regole, i suoi valori e i suoi princìpi, è e sarà sempre una scuola di vita, oltre che uno sport, ed è partendo da questo pressupposto che si svolgono ancora adesso tutte le "lezioni" insieme con il maestro Alberto Mazzacane.
Numerosi sono stati gli atleti che in questi anni hanno sposato il progetto preferendo i guantoni al pallone, le corde di un ring ai pali di una porta. Tra loro qualche giovanissimo si è persino tolto la soddisfazione di vincere diversi match di prestigio in giro per la Sardegna, altri invece si sono difesi con onore contro avversari blasonati. Altri, ancora, hanno semplicemente tratto benessere fisico dal duro lavoro in palestra. Come normale che sia, qualcuno ha anche abbandonato e scelto nuove strade ma, conti alla mano, il bilancio di questi primi quattro anni è da considerarsi decisamente positivo. Presieduta da Francesco Carboni la "Boxing club Florinas" al momento può vantare altri sei soci: Riccardo Nuvoli, Fabio Sanna, Marco Piga, Lorenzo Carta, Lino Farina e Mario Farina. L'obiettivo principale è quello di crescere e diventare un movimento a tutto tondo che coinvolga un numero di persone sempre maggiore. Nel breve periodo, dopo averlo già fatto con i giovanissimi Oscar Serra, Graziano Piu, Giovanni Pireddu, Giuseppe Pireddu e Mattia Deiana, il nuovo traguardo sarà far debuttare ufficialmente gli ultimi arrivati Alberto Olmetto , Antonio Porcheddu e Alessandro Fadda.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Ieri erano 351 i nuovi casi, +101 in provincia di Sassari
- Hub vaccinale di Promocamera. Da oggi si riprende regolarmente
- A Sassari un rispetto rigoroso delle norme anti-Covid nel primo fine settimana in zona rossa
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Sardi e sicuri, circa 18 mila test nello screening su 23 comuni del sassarese
- Da oggi gli ultra 70enni potranno recarsi dai Carabinieri di Sassari per prenotare il vaccino
- Coronavirus. Ad Alghero i positivi sono 253, dei quali 21 ricoverati
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta