Si chiude il sipario sulla Fiera di Ozieri
Grande successo soprattutto domenica
di Grazia Sini
(foto: SassariNotizie.com)
OZIERI. Bambini, giovani, adulti e anziani. Non è mancato nessuno all'appuntamento con la Fiera di Ozieri. Quest'anno sono tornati anche i veri divi dell'evento, i bovini, assenti giustificati nel 2009 a causa dell'epidemia di Lingua blu. In realtà in rappresentanza della categoria c'erano solo alcuni esemplari, che però si sono fatti fotografare, esaminare e accarezzare dai più piccoli.
Nello spazio espositivo di San Nicola si poteva trovare di tutto: gli animali, le attrezzature agricole, tanti prodotti enogastronomici e pannelli solari. LE FOTO
La manifestazione è partita un po' in salita, sabato, ma domenica ha avuto il grande exploit. Presi d'assalto gli stand dei formaggi, dove per arrivare a gustare le delizie esposte bisognava letteralmente fare a gomitate. Un po' meno gli spazi destinati a conserve, olii e dolci, secondo alcuni per la posizione poco fortunata. Per la Coldiretti è stata invece l'occasione per far conoscere l'iniziativa Campagna amica, che a Sassari ha un grande successo.
I bambini scorrazzavano coi genitori da uno stand all'altro, soddisfatti si arrampicavano sulle macchine agricole, accarezzavano vitellini e gustavano dolci della tradizione sarda.
Domenica, poco prima di mezzo giorno, tutti all'arena, per vedere le sfilate degli stalloni. I cavalli, campioni anglo arabi sardi e non solo, si mostravano agli appassionati e ai curiosi. Criniera al vento, manto brillante, sembravano modelle in passerella.
Il momento più atteso è arrivato sempre ieri, nell'ultima giornata, poco prima di pranzo, con la premiazione del primo concorso "Premio Casu". Con grande soddisfazione i tecnici dell'agenzia regionale Laore, che hanno giudicato i formaggi in gara, hanno trovato i prodotti di elevata qualità.
Per la categoria vaccini si sono aggiudicati il premio la peretta "Il cerchio di Osidda", il "Dolce canaglia" del Caseificio Nurra e la "Greviera di Ozieri", tutti con diversa stagionatura. Per i formaggi ovini sono saliti sul podio "Giunchetta" e "Gran Moro" della cooperativa allevatori di Mores e il "Pecorino stagionato" della ditta Monzitta e Fiori.
Conclusa la Fiera, come sempre accade ci sono i delusi e i soddisfatti. Della prima categoria fanno parte alcuni produttori, che speravano di avere l'occasione per fare grandi affari. Nella seconda ci sono soprattutto gli organizzatori, ma anche chi ha partecipato all'evento cosciente che la fiera serviva soprattutto per far conoscere i prodotti. Tra gli uni e gli altri ci sono i migliaia di curiosi e appassionati, che per due giorni si sono goduti un fine settimana diverso, tra squisiti prodotti enogastronimici, animali e bancarelle.
Nello spazio espositivo di San Nicola si poteva trovare di tutto: gli animali, le attrezzature agricole, tanti prodotti enogastronomici e pannelli solari. LE FOTO
La manifestazione è partita un po' in salita, sabato, ma domenica ha avuto il grande exploit. Presi d'assalto gli stand dei formaggi, dove per arrivare a gustare le delizie esposte bisognava letteralmente fare a gomitate. Un po' meno gli spazi destinati a conserve, olii e dolci, secondo alcuni per la posizione poco fortunata. Per la Coldiretti è stata invece l'occasione per far conoscere l'iniziativa Campagna amica, che a Sassari ha un grande successo.
I bambini scorrazzavano coi genitori da uno stand all'altro, soddisfatti si arrampicavano sulle macchine agricole, accarezzavano vitellini e gustavano dolci della tradizione sarda.
Domenica, poco prima di mezzo giorno, tutti all'arena, per vedere le sfilate degli stalloni. I cavalli, campioni anglo arabi sardi e non solo, si mostravano agli appassionati e ai curiosi. Criniera al vento, manto brillante, sembravano modelle in passerella.
Il momento più atteso è arrivato sempre ieri, nell'ultima giornata, poco prima di pranzo, con la premiazione del primo concorso "Premio Casu". Con grande soddisfazione i tecnici dell'agenzia regionale Laore, che hanno giudicato i formaggi in gara, hanno trovato i prodotti di elevata qualità.
Per la categoria vaccini si sono aggiudicati il premio la peretta "Il cerchio di Osidda", il "Dolce canaglia" del Caseificio Nurra e la "Greviera di Ozieri", tutti con diversa stagionatura. Per i formaggi ovini sono saliti sul podio "Giunchetta" e "Gran Moro" della cooperativa allevatori di Mores e il "Pecorino stagionato" della ditta Monzitta e Fiori.
Conclusa la Fiera, come sempre accade ci sono i delusi e i soddisfatti. Della prima categoria fanno parte alcuni produttori, che speravano di avere l'occasione per fare grandi affari. Nella seconda ci sono soprattutto gli organizzatori, ma anche chi ha partecipato all'evento cosciente che la fiera serviva soprattutto per far conoscere i prodotti. Tra gli uni e gli altri ci sono i migliaia di curiosi e appassionati, che per due giorni si sono goduti un fine settimana diverso, tra squisiti prodotti enogastronimici, animali e bancarelle.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sassari. Proseguono i lavori nelle strade cittadine: è la volta di via Pirandello
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato