65° anniversario
25 aprile, il programma degli eventi
Tanta musica per la Liberazione
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Il calendario si avvicina al 25 aprile. Una data che guarda il passato, per ricordarci la liberazione dal nazifascismo, ma che è utile anche oggi, a 65 anni dall'evento, come occasione per curare le piccole e grandi ferite della nostra democrazia. Quest’anno a Sassari si festeggerà con una serie di iniziative suddivise nell’arco della settimana che culmineranno domenica 25 aprile, anniversario della Liberazione.
Domenica ad Alghero ci sarà un grande concerto gratuito. Si inizierà alle ore 16 a Maria Pia con una folta rassegna. In apertura Intra: un progetto musicale che mette insieme persone provenienti dalle più disparate estrazioni musicali. Il gruppo è composto da Maurizio Casu, chitarra e voce. Claudio Casu, tastiere; Francesca Cossu, percussioni, flauto, armonica, voce; Costantino Dettori al fagotto, basso, voce; Marco Giordo chitarre, voce; Enrico Dettori, batteria, percussioni. A seguire, Dj Wise (Selezione Reggae), Brigata Klandestina! (Rap Conscious), Da Sottu! (Alternative HardCore), Rock on equality band (Rock), A.r.A.r. Alghero rapper Against racism (Rap), Ariabascia! (Rap Core), Skakkomatto! (Ska), Tribulia! (Rock in limba), Dj Merlini! (di tutto e di più).
A Sassari, oltre i vari appuntamenti, si condivideranno i risultati del concorso "Grazie nonno", ideato l’anno scorso per coinvolgere gli studenti delle scuole nei festeggiamenti. Ai giovani che hanno partecipato al concorso è stato chiesto di intervistare uno dei propri nonni, raccogliendo una sua storia e mettendola per iscritto. Alcuni dei ragazzi che hanno aderito all’iniziativa parteciperanno alla cerimonia più importante del 25 aprile, che si svolgerà alle ore 10.30 a Palazzo Ducale. I giovani saranno premiati dal sindaco con un omaggio simbolico, mentre a tutti i presenti l’amministrazione comunale consegnerà una copia del libro "L'eredità ideale della lotta di liberazione. Dal passato e avvenire della Resistenza" di Piero Calamandrei. Fino al 25 maggio inoltre, nel cortile interno del Palazzo saranno in mostra le storie più belle del concorso, che proseguirà anocra sino al 30 marzo 2011 (per informazioni contattare il numero 079 217600 o visitare il sito www.grazienonno.it).
Ecco il programma completo:
Giovedì 22. Alle 19 al Palazzo di Città, la proiezione del film "Lina Merlin, la Senatrice", con una presentazione storica e filmica sulla donna che riuscì a far chiudere le case chiuse. L'evento è organizzato dall'istituto sardo per la storia della resistenza e dell'autonomia e dalla circoscrizione comunale n. 3.
Venerdì 23. Alle 18 nella sala consiliare del Palazzo Ducale. Presentazione del libro di Gabriella Ghisu “Figlia della Libertà”.
Sabato 24. Alle 15 nella pineta di Baddimanna il concerto della rassegna "Libera Musica" a cura dell’Associazione Arci Tumbao. I gruppi coinvolti nell’iniziativa sono: i Train to Roots, i sassaresi Primochef, Degrinpipol. Ma anche i Five for Nine, gli Stranos Elementos, gli Ariabascia, i The Wookies, gli Ultraviolet e i Rancura (SS), i Lux, i Nasodoble, i The Giannie’s, i Ludus in Krapula, i Soyland green, i Rigantanti, i Ludus in Krapula, i 4 bed guys e tanti altri. Tutte band molto interessanti che si stanno facendo apprezzare nei loro live in città.
Alle 21 al Palazzo di Città, “Istranzos, quelli che bruciano il mare”. Uno spettacolo teatrale sulle problematiche dell’immigrazione clandestina a cura dell’Associazione Deamater.
Domenica 25. Alle 10.30 in piazza del Comune, cerimonia ufficiale con la deposizione di una corona di alloro in ricordo di quanti hanno dato la vita per la libertà e la democraziona.
Dalle 11 fino a tarda serata, nella pineta di Baddimanna, secondo concerto della rassegna "Libera Musica" a cura dell’Associazione Arci Tumbao.
Alle 21 al Palazzo di Città, lo spettacolo teatrale "Un anno sull'Altipiano", ispirato all'omonimo libro di Emilio Lussu. La rappresentazione è curata dall'associazione Mab Teatro.
Fino al 25 maggio. A Palazzo Ducale si potranno leggere i migliori racconti del concorso "Grazie nonno".
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou