Per la peste suina la Regione cerca la cura "spagnola"
(foto: SassariNotizie.com)
Cagliari- La Giunta regionale accelera sulla peste suina e, all'interno del percorso già intrapreso, studia il modello spagnolo che ha consentito di azzerare l'epidemia. “Sull'emergenza peste suina la giunta sta lavorando senza interruzione sin dal suo insediamento, e l'incontro odierno con il professor Josè Manuel Sanchez Vizcaino rientra in questo percorso. Stiamo esplorando tutte le strade possibili per debellare la peste suina africana definitivamente e in tempi rapidi: e siamo sicuri di riuscirci grazie al nuovo percorso intrapreso da questo governo regionale”. L'assessore regionale della Sanità Luigi Arru commenta così l’incontro di ieri con Vizcaino, il docente in sanità animale all'Università Complutense di Madrid e direttore del laboratorio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la peste suina e la peste equina africana, che in Spagna è riuscito a debellare definitivamente la peste suina. “Oggi abbiamo avviato un incontro con il professor Sanchez, che è venuto in Sardegna a sue spese e al momento non è un consulente della giunta, a spiegare come ha debellato la peste suina in Spagna. Contemporaneamente portiamo avanti il nostro lavoro contro la peste suina nel tavolo intra assessoriale, sensibilizzando gli allevatori alla cultura della legalità e convincendoli che eradicare la peste suina - conclude Arru - andrà a vantaggio dell'intera economia della Sardegna”. Il professor Vizcaino, nell'incontro con l'assessore Arru e il presidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale Luigi Lotto, ha spiegato che “non esiste una terapia uguale per tutti i Paesi” e che dunque ogni intervento va calibrato a seconda delle singole realtà, il che significa che “aver abbattuto tutti i suini in Spagna non significa che sia necessario anche da altre parti, anche se ovviamente la catena del contagio va spezzata in modo definitivo. È un problema che va affrontato dal punto di vista sociologico, sanitario e politico. Sono convinto che con i giusti interventi la peste suina in Sardegna si possa debellare nel giro di due anni, due anni e mezzo al massimo”.
Speriamo solo che da noi, per debellare la malattia, non sia necessario eliminare tutti i malati.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Covid, in Sardegna altri 715 contagi, due i decessi
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- GrIG: "I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Torres, altre quattro firme per la rosa rossoblù: Carboni, Teyou, Campagna e Sanat
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Enoturismo, firmato in Regione il decreto che snellisce l'esercizio delle attività
- Ploaghe, grande attesa per i Candelieri. Il programma completo degli eventi
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023