comune
Per questo mandato non ci sarà
il consigliere aggiunto degli stranieri
Ritirata la mozione dal consigliere Dario Satta (Rc)
(foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Niente da fare per il consigliere aggiunto che dovrebbe rappresentare gli stranieri non comunitari nel consiglio comunale. Alla fine ieri il consigliere Dario Satta di Rifondazione Comunista ha ritirato la sua mozione che prevedeva la modifica dello statuto per l'inserimento di questa figura che non avrebbe comunque avuto diritto di voto. «Il consiglio comunale ha perso l'occasione per dare un segnale, una mano tesa verso i tanti migranti che vivono nella nostro città».
Il numero legale. Dopo il lungo dibattito, durata più di un'ora, conti alla mano e colpo d'occhio nei banchi era chiaro che il numero legale non si sarebbe raggiunto. Assenti dall'aula infatti quattro consiglieri della maggioranza, mentre della minoranza ce n'erano solo due.
Il consigliere aggiunto. L'intento perseguito dai lavori è quello di promuovere la partecipazione e l'integrazione nella vita pubblica locale di cittadini dell'Unione Europea e degli stranieri regolari che vivono e lavorano in città. Questo consigliere rappresenterebbe gli stranieri non comunitari ma senza diritto di voto.
I commenti. Tra il pubblico anche Diankha Chokh, di origine senegalese che vive da vent'anni a Sassari:
«È l'ennesima presa in giro - dice - era già successo la scorsa volta. Per queste cose non c'è mai il numero legale, il supporto della stessa maggioranza. Infatti qui sono solo, l'altra volta eravamo in quindici stranieri, oggi nessuno. Ma la storia - continua - cambierà le cose. Le cambieranno i nostri figli che sono nati e vivranno qui».
Il numero legale. Dopo il lungo dibattito, durata più di un'ora, conti alla mano e colpo d'occhio nei banchi era chiaro che il numero legale non si sarebbe raggiunto. Assenti dall'aula infatti quattro consiglieri della maggioranza, mentre della minoranza ce n'erano solo due.
Il consigliere aggiunto. L'intento perseguito dai lavori è quello di promuovere la partecipazione e l'integrazione nella vita pubblica locale di cittadini dell'Unione Europea e degli stranieri regolari che vivono e lavorano in città. Questo consigliere rappresenterebbe gli stranieri non comunitari ma senza diritto di voto.
I commenti. Tra il pubblico anche Diankha Chokh, di origine senegalese che vive da vent'anni a Sassari:
«È l'ennesima presa in giro - dice - era già successo la scorsa volta. Per queste cose non c'è mai il numero legale, il supporto della stessa maggioranza. Infatti qui sono solo, l'altra volta eravamo in quindici stranieri, oggi nessuno. Ma la storia - continua - cambierà le cose. Le cambieranno i nostri figli che sono nati e vivranno qui».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%