Il sindacato degli inquilini incontra il Comune di Sassari per il Piano casa
Emergenza casa in città
(foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. I rappresentanti del Sindacato unitario nazionale degli inquilini, Franco e Stefano Lupinu e Cesare Frau hanno incontrato questa mattina a Palazzo Ducale il Sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau e l’Assessore alle Politiche della Casa, Nicola Sanna. L’incontro nasce su iniziativa del Sindacato Unitario Nazionale degli inquilini ed assegnatari per affrontare alcuni specifici temi legati all’emergenza casa in città.
I rappresentanti sindacali hanno richiesto all’Amministrazione Comunale un intervento condiviso e in sinergia per migliorare i sistemi di controllo, garantire un’efficiente mobilità nella graduatoria delle assegnazioni e una gestione complessiva concordata nell’assegnazione degli alloggi popolari.
Il primo cittadino e l’Assessore Sanna hanno illustrato lo stato di attuazione del Piano Casa di Sassari che consentirà nei prossimi anni la costruzione di 170 nuovi alloggi popolari: 25 in via Flumenargia, di competenza comunale, 24 nel terreno in via Bellini nel quartiere di Latte Dolce recentemente ceduto da parte del Comune ad Area, l’Agenzia Regionale Edilizia Abitativa che ha già provveduto alla realizzazione del progetto definitivo, 60 alloggi al Quadrilatero in via Grazia Deledda per il quale si è già concluso l’iter autorizzativo da parte della Soprintendenza ai beni paesaggistici e a breve verrà rilasciata la concessione edilizia ad Area, 16 in via Nurra al Monte Rosello e 25 a Carbonazzi.
La Regione Sardegna, Assessorato alle Manutenzioni, ha inoltre finanziato 3.300.000 euro per la ristrutturazione delle Casette in Canadà. I rappresentanti del S.U.N.I.A., soddisfatti per quanto emerso nel corso dell’incontro, hanno manifestato la loro piena disponibilità a collaborare per accellerare al massimo le pratiche di assegnazione alloggi.
I rappresentanti sindacali hanno richiesto all’Amministrazione Comunale un intervento condiviso e in sinergia per migliorare i sistemi di controllo, garantire un’efficiente mobilità nella graduatoria delle assegnazioni e una gestione complessiva concordata nell’assegnazione degli alloggi popolari.
Il primo cittadino e l’Assessore Sanna hanno illustrato lo stato di attuazione del Piano Casa di Sassari che consentirà nei prossimi anni la costruzione di 170 nuovi alloggi popolari: 25 in via Flumenargia, di competenza comunale, 24 nel terreno in via Bellini nel quartiere di Latte Dolce recentemente ceduto da parte del Comune ad Area, l’Agenzia Regionale Edilizia Abitativa che ha già provveduto alla realizzazione del progetto definitivo, 60 alloggi al Quadrilatero in via Grazia Deledda per il quale si è già concluso l’iter autorizzativo da parte della Soprintendenza ai beni paesaggistici e a breve verrà rilasciata la concessione edilizia ad Area, 16 in via Nurra al Monte Rosello e 25 a Carbonazzi.
La Regione Sardegna, Assessorato alle Manutenzioni, ha inoltre finanziato 3.300.000 euro per la ristrutturazione delle Casette in Canadà. I rappresentanti del S.U.N.I.A., soddisfatti per quanto emerso nel corso dell’incontro, hanno manifestato la loro piena disponibilità a collaborare per accellerare al massimo le pratiche di assegnazione alloggi.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%