Ddl Gelmini, si infiamma la protesta
La facoltà di Alghero all'asta su E-bay
Provocazione di studenti e ricercatori di Architettura
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. La Facoltà di Architettura? È in vendita su EBay. Questa l'ultima provocazione degli studenti dell'ateneo di Sassari, che da giorni portano avanti su più fronti la loro protesta contro la riforma Gelmini. Sul sito di aste on-line più famoso al mondo è stata inserita un'offerta per l'acquisto della Facoltà che ha sede ad Alghero. Prezzo a base d'asta: 5 euro. Incredibilmente, grazie a 91 offerte, il presso è salito fino a anche a più di diecimila euro.
LA NOTA. Gli studenti e i ricercatori spiegano il gesto con una nota infuocata. "Noi non vogliamo accettare che l’università diventi una merce - dicono - ma se deve esserlo ci mettiamo da noi sul mercato: da oggi è possibile fare offerte su E-bay per acquistare una giovane e affascinante Facoltà. A noi, tra le altre cose che ci piacciono, lavorare non dispiace. Gran parte di noi lavora molto, molti di noi molto di più di quanto “tecnicamente” dovrebbe, non siamo analfabeti, abbiamo una produzione scientifica, una media di voti, un impegno nella didattica e nei rapporti con il territorio, che può essere per molti aspetti giudicato di alto livello: e non ce lo diciamo da soli. Dal nostro primo apparire in classifica, da due anni, siamo stati valutati come la prima Facoltà di Architettura d’Italia, nelle classifiche Censis. Il merito è di tutta la nostra piccola comunità, a partire dagli studenti, e poi dei collaboratori precari, sia le persone dello staff sia i tutores della didattica, dei dottorandi e degli assegnisti di ricerca, dei ricercatori di ruolo, dei professori a contratto, dei visiting professor, dei professori associati e dei professori ordinari".
IL DIARIO DELLA PROTESTA. Stamane la giornata di mobilitazione si è aperta nella sede centrale dell'università di Sassari, dove, nell'aula Eleonora d'Arborea, si è svolta una lezione sul falso scientifico. Poi, di pomeriggio, un altro incontro sulla biodiversità. Dalle 18.30 atrio e chiostro dell'università saranno animati da performance artistiche e musicali. Questa sera il gran finale alle 21, con la proiezione del programma di Favio Fazio e Roberto Saviano "Vieni via con me". La protesta va avanti a oltranza: l'obiettivo è il ritiro del disegno di legge in esame alla Camera. Domani, martedì 30 novembre, dalle 9 gli studenti e ricercatori dell'università, in presidio permamente nella sede centrale, invitano tutti a manifestare in piazza Università insieme a loro ed ad assistere ad un'azione dimostrativa: un processo, simbolico, alla cultura, all'università e alla ricerca. Verrà inoltre trasmessa la diretta audio della discussione del ddl sino alla chiusura dei lavori.
Commenti all'articolo
Notizie correlate
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Sardegna a rilento nei vaccini: ma è una delle poche regioni ad averli accantonati per il richiamo
- Coldiretti Sardegna. In tre anni i clienti di Campagna Amica sono cresciuti del 46%
- Inaugurata a Florinas la prima stanza degli abbracci della Sardegna
- Firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara”
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Dinamo Banco di Sardegna, sabato la sfida contro il Varese
- Controlli nei porti,sindaco Mulas scrive a Solinas: "Vogliamo sapere quale sarà il ruolo del Comune"
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Progetto Uniss per gli studenti disabili, presentato dal Rettore Mariotti alla Ministra Stefani
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Cocaina in un b&b del centro storico di Sassari: i Carabinieri arrestano trafficante venezuelano